Che cosa sono gli oneri di sistema sulle bollette? Chi li va a stabilire? Ecco la risposta a questi due quesiti che chiunque consulti una bolletta si pone e che cosa c’è da sapere a riguardo, dal momento che si tratta di un tema estremamente delicato.
Uno dei grandi temi della nostra economia per le famiglie, senza arrivare necessariamente ai piani alti della grande finanza nazionale ed internazionale, è sicuramente rappresentato dai costi per le bollette che ciascuno di noi deve sostenere di volta in volta. Si cerca, infatti, in tutti i modi di cercare di contenere le uscite da questo punto di vista. In tal senso, da quando è arrivato è arrivato il mercato libero per molti la situazione è anche peggiorata. Soprattutto per chi non sa bene come muoversi tra le varie società che offrono questi servizi.

Una spesa che in molti sostengono senza neanche esserne pienamente consapevoli è rappresentata senza ombra di dubbio dai cosiddetti oneri di sistema sulle bollette. Andiamo, proprio in ragione di ciò, al fine di rendere edotti su questo tema tanto importante e delicato i nostri lettori, che cosa sono in primo luogo ed in seconda istanza, come è normale che sia, chi li va a stabilire. Auguriamo, per questo motivo, a tutti una buona lettura ed un buon divertimento.
Oneri di sistema sulle bollette: ecco tutto quello che bisogna conoscere da questo punto di vista
La prima cosa da sottolineare da questo punto di vista è che essi compaiono in bolletta e sono leggibili, da questo punto di vista. Si aggiungono, per così dire, ai costi rappresentati dalla quota relativa alla potenza e dalla quota fissa, sempre decisi dall’autorità competente in maniera e con cui si va a pagare, per così dire, quanto segue: il dispacciamento, il servizio al contatore, la gestione del sistema, il trasporto. Per quanto riguarda l’energia elettrica, tra parte fissa e variabile sono pari circa al 22%, mentre per il gas sono totalmente variabili e dipendono dagli scaglioni di consumo.

Per quanto riguarda, invece, chi va a stabilire questa cifra da pagare, è importante precisare che per quanto riguarda quelle che sono le spese per gli oneri di sistema da pagare, introdotte dalla legge, esse sono stabilite da ARERA e di conseguenza sono uniformi ed uguali a prescindere dal fornitore che ciascuno di noi sceglie ed indipendentemente dalla tipologia di contratto che è stato sottoscritto dal cittadino in questione. Insomma, è importante sottolineare e conoscere che cosa sono gli oneri di sistema che andiamo a pagare.