Gli hacker sono arrivati anche su Amazon: non commettere anche tu questo errore o perderai tutto

Chi è abituato a comprare su Amazon dovrebbe fare attenzione a questa nuova truffa perché potrebbe perdere tutto.

Amazon è il più grande marketplace al mondo e tantissime persone fanno i loro acquisti qui, dato che si può trovare praticamente di tutto e a prezzi molto convenienti. Come ogni volta che si acquista o si fa un’operazione online, bisogna stare molto attenti a ciò che si fa.

pc con piccolo pacco amazon
Gli hacker sono arrivati anche su Amazon: non commettere anche tu questo errore o perderai tutto – free.it

Infatti c’è il rischio di perdere tutto. Gli hacker sono arrivati anche su Amazon e possono mettere in atto una truffa bella e buona che può costare caro. Ecco di cosa si tratta.

L’errore da non commettere su Amazon

È stato Amazon stesso a segnalare ai propri utenti che negli ultimi giorni sta prendendo piede una pericolosa campagna di phishing ai loro danni. È una situazione davvero incresciosa che può costare molto caro agli utenti ignari. 

pacco amazon
L’errore da non commettere su Amazon – free.it

Gli hacker infatti hanno messo a punto una truffa molto ben architettata. In pratica mandano una mail dove dicono che il prezzo dell’abbonamento ad Amazon Prime sta per aumentare rispetto ai consueti 49,90 euro attuali. Chi non è d’accordo con questo, potrà abbandonare il programma cliccando sul tasto “Annulla”. Ma è proprio cliccando su questo pulsante che inizia la truffa.

Infatti gli utenti  vengono dirottati su un nuovo pannello in cui vengono richiesti dei dati. Una volta forniti questi dati, anche sensibili, i malintenzionati potranno farne ciò che vogliono. Potranno anche svuotare il conto in banca, se vengono forniti certi dati bancari. Dal Team Amazon dunque suggeriscono di non cliccare sui link contenuti in questi messaggi. Eventualmente si può bloccare l’indirizzo da cui è arrivata la mail.

Anche se questo presunto messaggio di Amazon è molto realistico, si tratta di phishing, quindi è meglio cestinare la conversazione. Ci si accorgerà che probabilmente ci sono errori grammaticali o che l’indirizzo da cui è arrivata la comunicazione non è davvero quello di Amazon. È possibile fare anche un altro tipo di controllo, cioè verificare sul proprio account Amazon lo stato dell’iscrizione a Prime. Se è stata fatta, con quale piano e per quando è previsto il rinnovo. Può essere utile anche controllare l’estratto conto per vedere se ci sono addebiti sospetti.

Solo in questo modo non si cascherà in questo tentativo di truffa molto ben architettato dai malintenzionati (e che sta mietendo molte vittime).

Gestione cookie