L’INPS sta per inviarti questo se sei un beneficiario dell’assegno di inclusione

Assegno di inclusione (AdI), l’INPS sta per contattare i percettori di questa misura. Esaminiamo di che cosa si tratta. 

Una delle principali prestazioni a favore di cittadini in particolari condizioni di disagio economico e sociale è senza dubbio l’Assegno di Inclusione (AdI). Si tratta della prestazione che affianca il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) nella raccolta di gran parte dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RdC), ormai non più in vigore.

uomo al pc, inps sullo schermo
L’INPS sta per inviarti questo se sei un beneficiario dell’assegno di inclusione – free.it

La prestazione è diretta a famiglie con ISEE al di sotto di 10.140 euro con almeno un componente nelle seguenti condizioni: minore, anziano con almeno 60 anni di età, disabile e soggetto con disagio sociale seguito dalle strutture assistenziali pubbliche. Oltre al contributo economico che varia a seconda della condizioni anagrafica del nucleo familiare e del reddito dichiarato, l’AdI comporta anche l’inserimento e la frequenza in percorsi di politiche attive di lavoro.

INPS, i motivi della comunicazione se percepisci l’ADI

Come si capisce l’Assegno di Inclusione rappresenta una prestazione di rilievo tra le tante erogate dall’Istituto di previdenza sociale che richiede un continuo monitoraggio delle procedure. A questo scopo sono importanti le valutazioni dei beneficiari stessi.

donna con tablet in mano
INPS, i motivi della comunicazione se percepisci l’ADI – free.it

Proprio per raccogliere opinioni, suggerimenti e percezioni sulle prestazioni erogate, l’AdI come diverse altre, e sull’INPS stesso, quest’ultimo sta inviando una comunicazione ufficiale a circa 700mila cittadini. Si tratta di beneficiari di varie misure erogate dall’INPS, un campione stratificato per genere, età e distribuzione geografica così da avere un quadro equilibrato delle diverse tipologie di utenze.

La campagna di indagine reputazionale mira a diversi obiettivi: capire la percezione che gli utenti hanno dell’INPS; stimare l’efficacia dei canali di comunicazione; individuare punti di forza da valorizzare e criticità da migliorare. L’INPS, in altre parole, vuole avere un feedback costruttivo per incrementare trasparenza nelle procedure, soddisfazione del cittadino e accessibilità delle prestazioni.

Gli utenti selezionati riceveranno una mail dall’Istituto di previdenza sociale. Nel messaggio sarà presente un link che consente di accedere al questionario che potrà essere compilato in breve tempo. L’iniziativa durerà per tutto il mese di luglio e darà modo ai cittadini di esprimere un’opinione sull’operato dell’INPS. La speranza è questa campagna contribuisca al miglioramento del servizio.

La mail è naturalmente visibile nella cartella in arrivo della propria casella di posta elettronica. Occorre però controllare anche quella spam per non perdere la possibilità di partecipare alla campagna. La mail in arrivo è una comunicazione ufficiale dell’INPS che dunque non contiene collegamenti fraudolenti e può essere letta in maniera del tutto sicura.

Gestione cookie