In vacanza con il cane, in auto rischi multe oltre i 300 euro: segui queste regole

Portare con sé il proprio cane in vacanza è un atto d’affetto importante ma bisogna curare il viaggio in ogni dettaglio.

Non è pensabile partire per la vacanza con l’amico a quattro zampe “allo sbaraglio”. Gli animali hanno specifiche esigenze proprio come i neonati e gli anziani e non vanno tralasciate. Il viaggio dovrà essere organizzato in modo tale da curare il benessere del cane.

Cane affacciato al finestrino della macchina
In vacanza con il cane, in auto rischi multe oltre i 300 euro: segui queste regole (Free.it)

Oggi è più facile organizzare la vacanza con i migliori amici dell’uomo perché ci sono tante strutture che li ospitano. Non solo, alcuni alberghi o B&B garantiscono una vera accoglienza pet friendly e servizi adatti al benessere degli animali. La scelta della struttura ricettiva adatta, dunque, è fondamentale così come la location. Dovrà essere a misura di cane.

Molta attenzione anche alla preparazione del bagaglio con tutto il necessario per prendersi cura dell’amico peloso durante la vacanza. Ciotole, cibo, museruola. guinzaglio, libretto sanitario, giochi preferiti. Se si viaggia in auto, poi, bisogna accertarsi che l’animale non abbia paura del mezzo e che sia abituato a stare tante ore nell’abitacolo. Non solo ci sono precise regole da conoscere.

Le regole del Codice della Strada su come portare il cane in auto

In auto è possibile trasportare un solo cane per volta e in condizioni che non impediscano la guida e non creino pericoli. Per trasportare più animali domestici occorrerà utilizzare gabbie, trasportini o rete divisoria. Attenzione a non violare le direttive perché si rischiano multe da 97 a 334 euro più la perdita di un punto dalla patente. Possono essere utilizzate anche le cinture di sicurezza per animali che collegano imbracatura o collare alla cintura di sicurezza posta sul veicolo.

Cane in macchina
Le regole del Codice della Strada su come portare il cane in auto (Free.it)

Le regole non sono numerose perché la condizione principale che deve essere rispettata è, come detto, che il cane non rappresenti un potenziale pericolo o un impedimento per chi guida. Ecco perché se l’animale è ansioso durante i viaggi in auto bisognerebbe abituarlo gradualmente prima della vacanza, evitare rumori forti e consultare un veterinario per chiedere consigli.

Se il cane è molto grande è consigliabile metterlo nel vano posteriore con fondo imbottito. Se piccolo il trasportino è perfetto ma ricordiamo che va sempre ancorato con le cinture di sicurezza oppure appoggiato per terra per ridurre i rischi per l’animale in caso di sinistro. Ogni due ore bisognerebbe fare una sosta, dare da bere al cane, fargli sgranchire le gambe e fargli fare i suoi bisogni. Infine è sconsigliato far mangiare i cani poco prima della partenza, potrebbero avvertire un senso di nausea.

Gestione cookie