Come procedere con rapidità e senza creare danni per la manutenzione delle zanzariere. Un modo semplice ed efficace.
Le zanzariere sono un presidio fondamentale per tenere lontane le zanzare durante le calde e afose nottate estive. Ve ne sono di tipologie e prezzi diversi, ma tutte con lo scopo di assicurare sonni tranquilli in casa. Eppure spesso si dimentica una aspetto importante: quello della manutenzione.

Questa attività è spesso rimandata per lo scarso tempo a disposizione o per il timore di creare dei danni. Invece una manutenzione regolare delle zanzariere garantisce una migliore qualità dell’aria all’interno della casa, una luminosità maggiore e una durata più estesa delle zanzariere. Vediamo allora come procedere senza perdere troppo tempo e in modo sicuro e pratico.
Zanzariera, la manutenzione da fare
Una modalità di pulizia e manutenzione della zanzariera sicura e pratica deve coniugare il risparmio del tempo con la semplicità degli strumenti usati. Esperti in questo senso sono spesso portieri, custodi di condominio e chiunque si occupi di lavori domestici in maniera professionale. Si impara con questi lavori a coniugare velocità e sicurezza, con l’uso di mezzi quotidiani e non troppo invasivi o costosi.

Per prima cosa occorre controllare lo stato della zanzariera. Questa verifica deve essere preliminare alla pulizia. In questo modo si capisce se è sufficiente una pulizia più superficiale o se occorre intervenire in profondità e con maggiore impegno. Gli strumenti che servono sono panni morbidi, acqua tiepida e un detergente neutro che non deteriori la rete. Bisogna poi proteggere il pavimento e gli oggetti sottostanti la zanzariera con un lenzuolo vecchio o semplicemente con fogli di giornale da stendere in terra.
Si impedisce così di disperdere polvere e residui nell’ambiente domestico ed è più facile raccogliere i rifiuti che si creano. Organizzare bene il lavoro, con gli strumenti giusti e le precauzioni per la polvere rende più rapida ed efficace tutta l’attività. Altra accortezza pulire dall’alto verso il basso per non sporcare di nuovo le parti già pulite.
Il panno morbido va usato con delicatezza sulla zanzariera, pulendo ambedue le facciate. Acqua tiepida e detergente di solito sono sufficienti per rimuovere polvere e residui comuni. Movimenti lenti e circolari poi evitano pressioni e strappi, senza formare aloni e macchie.
Se lo sporco è ostinato si può fare una seconda passata o usare una spazzola con setole morbide, ma con estrema delicatezza. Alla fine un panno asciutto evita la formazione di umidità e mantiene in buone condizioni tutta la struttura