La nostra tv ha i cavi HDMI per permettere la trasmissione dei segnali video e audio digitali tra i dispositivi. Presto tutto questo cambierà.
Vedere la televisione è uno dei passatempi preferiti dagli italiani ma la tv serve anche per ascoltare musica e giocare ai videogiochi. Per rendere l’esperienza perfetta non solo la visione dovrà essere ineccepibile ma anche l’audio e la velocità di reazione. Oggi tutto questo è possibile grazie ai cavi HDMI ma presto saranno sostituiti.

Un oggetto immancabile nei salotti degli italiani è la televisione. Minimo 50″ per guardare le proprie serie TV preferite, i film o per giocare da soli o con gli amici. I cavi HDMI permettono il supporto di segnali video a definizione standard, alta definizione e Ultra HD più dei formati audio stereo e surround compressi e non compressi.
Il connettore HDMI si riconosce facilmente, è posizionato generalmente dietro il televisore ed è simile ad una porta USB dei computer. Non ha, però, forma rettangolare ed è più largo e alto. Sul retro di un ricevitore audio-video possono esserci anche vari ingressi HDMI per collegare più dispositivi. Tutto questo per dire che l’HDMI oggi è protagonista dei living ma presto la situazione potrebbe cambiare.
Arriva HDMI 2.2, il cavo del futuro: come funzionerà
HDMI si aggiorna diventando HDMI 2.2. L’aggiornamento migliorerà la risoluzione e la banda in cui passano i contenuti multimediali di fascia altissima. Si tratta di una banda massima di 96 Gbps e supporto per segnali video fino a 16K a 60 Hz. Significa un incremento notevole rispetto le cifre precedenti con HDMI che potrà superare DisplayPort 2.1 il cui massimo è oggi 80 Gbps.

L’idea è di portare un aumento delle prestazioni anche su altri formati, 4K a 240 Hz e 8K a 60Hz con profondità colore fino a 12 bit senza compressione e campionamento 4:4:4. Tutto questo sarà supportato da nuovi cavi certificati, gli Ultra96 che saranno obbligatori per utilizzare la potenza di HDMI 2.2. Per gli utenti sarà facile distinguere i nuovi cavi perché vi sarà stampata sopra direttamente l’etichetta Ultra96.
Le novità non finiscono qui. Sarà introdotto anche il Latency Indication Protocol, un sistema volta a migliorare la sincronizzazione audio-video nel setup multi-dispositivo consentendo a soundbar, tv e amplificatori di indicare la propria latenza con adattamento automatico in modo tale da evitare uno scostamento tra immagine e suono. Al momento non sappiamo ancora quando HDMI 2.2 arriverà sul mercato, si attendono notizie ufficiali e gli adattamenti potrebbero essere graduali.