Preparare la casa prima di un viaggio: gli errori da evitare per non rischiare danni costosi e brutte sorprese al ritorno.
Tra le cose da fare prima di partire per un viaggio, oltre all’organizzazione dei bagagli e della vacanza, troviamo la preparazione della casa. Compiere questa azione in modo adeguato è fondamentale per evitare problemi che potrebbero potenzialmente trasformarsi in danni economici importati. Spesso si sottovalutano piccoli controlli, come l’ispezione degli impianti o la gestione di consegne e dispositivi elettronici, ma proprio questi dettagli fanno la differenza tra un viaggio sereno e un ritorno con spiacevoli sorprese.
Per garantire sicurezza e tranquillità, è utile creare una lista di controllo da seguire ogni volta che ci si assenta. Questo metodo non solo aiuta a organizzarsi meglio, ma fa diventare l’abitudine a prendersi cura della propria casa anche quando si è lontani.
Il primo controllo da fare prima di partire è una verifica attenta degli impianti idraulici. Anche una piccola perdita, infatti, può trasformarsi in un problema grave e costoso, in particolar modo se nessuno è presente per poter intervenire tempestivamente.
Inoltre, è bene pulire le tubature degli scarichi e i sifoni di bagno e cucina, così da evitare la formazione di cattivi odori e intasamenti che potrebbero peggiorare durante l’assenza. Nei periodi freddi, è fondamentale chiudere l’alimentazione idrica principale per prevenire il congelamento o la rottura dei tubi, e verificare la pompa di sentina, la cui rottura durante un temporale può causare allagamenti.
Oltre all’acqua, la gestione della temperatura interna è cruciale: impostare il termometro su valori adeguati evita muffa in estate e tubi ghiacciati in inverno. Un controllo preventivo del sistema HVAC può risparmiarti costose riparazioni e preservare l’efficienza energetica.
Per ridurre rischi inutili, è consigliabile staccare la spina da tutti gli elettrodomestici non indispensabili. Questo semplice gesto limita sia il consumo elettrico che i possibili surriscaldamenti o cortocircuiti durante la tua assenza. Inoltre, se possiedi un generatore, assicurati che sia carico, rifornito e funzionante, così da essere pronto a intervenire in caso di blackout.
Un altro aspetto spesso trascurato è la pulizia delle grondaie e degli scarichi esterni: foglie o detriti accumulati possono causare traboccamenti e infiltrazioni d’acqua che danneggiano la struttura della casa. Infine, affidare un contatto di emergenza fidato è un’ulteriore precauzione utile. Informalo della posizione delle valvole principali e chiedigli di monitorare la casa, soprattutto durante condizioni meteorologiche avverse.
Una casa sicura e sotto controllo è il miglior alleato per un viaggio sereno, evitando così che un piccolo errore si trasformi in una spesa imprevista e ingente.
Arriva un'importante novità per quel che riguarda il Governo. Si lavora per aiutare gli italiani…
Cambia di nuovo il tempo in Italia, arriva un'allerta burrasca in grado di rovinare gli…
Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…
Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…
Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…
Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…