L’ultima battaglia è quella sul salario minimo: le opposizioni incalzano con una proposta di Legge, firmano tutti tranne Renzi. Gli scenari.
Il “patto dell’ascensore” – così è stato soprannominato – tra Schlein e Calenda prosegue. Il punto è uno ed è chiaro: il salario minimo. Questo è il fronte comune delle opposizioni, nonché nervo scoperto dove gli avversari politici di Giorgia Meloni vogliono battere perchè direttamente collegato ad altri due temi: fisco e lavoro con riforme in stallo.
Il Reddito di Cittadinanza non esiste più e questo fa unire i Cinque Stelle al dissenso, dato che il loro cavallo di battaglia è finito nel dimenticatoio facendo posto all’Assegno d’Inclusione: la distinzione tra occupabili e non occupabili piace poco, anzi per niente. Allora Schlein intende riunire tutti gli oppositori sotto un’unica ala.
Una proposta di Legge in comune per fronteggiare la “deriva” – questo pensano al di là del sovranismo – che stanno prendendo determinate politiche sociali. Tutti d’accordo (compresi Richetti, Bonelli, Magi e Fratoianni) o quasi. A storcere il naso è Matteo Renzi: l’unico all’opposizione che si distoglie dall’idea di fronteggiare in maniera univoca Giorgia Meloni sul tema salariale e non solo.
Il leader di Italia Viva lo ribadisce a gran voce in una nota: “Il fatto di essere all’opposizione del Governo Meloni non significa essere in una coalizione alternativa”. Distanze che gelano ulteriormente i rapporti con Calenda. Quello che era il Terzo Polo ormai è solo un ricordo: ci sono soltanto tensioni e continue frecciatine.
In tal senso gongola Forza Italia che, dopo Berlusconi, spera di colmare questo “vuoto istituzionale” per riprendere consensi. Lo conferma Licia Ronzulli – Capogruppo dei senatori forzisti – che dice: “Altro che Terzo Polo, Renzi e Calenda sono fratelli coltelli”. Lo strappo è chiaro, nel frattempo la proposta di Legge degli oppositori prosegue e si basa su una soglia minima salariale a 9 euro l’ora e maggiori tutele per i lavoratori autonomi.
Inoltre si chiede una maggior considerazione per la rimodulazione dei contratti in scadenza. Il lavoro – politico e legislativo – non si ferma: quel che è certo, però, è l’allontanamento di Renzi. Questa “scissione” segna una spaccatura difficile da sanare: era nell’aria, ma ora prende concretamente forma. I nuovi equilibri della politica ruotano (ancora una volta) attorno al suo ruolo: un tempo determinante per gli equilibri di Governo, ora per quelli di opposizione.
Arriva un'importante novità per quel che riguarda il Governo. Si lavora per aiutare gli italiani…
Cambia di nuovo il tempo in Italia, arriva un'allerta burrasca in grado di rovinare gli…
Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…
Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…
Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…
Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…