Monopattini+elettrici%2C+allarme+incidenti%3A+il+DL+per+regolamentare+la+circolazione
freeit
/2023/06/28/monopattini-elettrici-allarme-incidenti-il-dl-per-regolamentare-la-circolazione/amp/
News

Monopattini elettrici, allarme incidenti: il DL per regolamentare la circolazione

Published by
Andrea Desideri

Monopattini elettrici, scoppia il caso: occorre una regolamentazione per evitare incidenti, il nuovo Codice della Strada parla chiaro.

I monopattini elettrici da delizia diventano croce nell’epoca della mobilità sostenibile. Post pandemia scoppia il caso: il mezzo, invece di fare bene e favorire la circolazione senza inquinamento, rischia di diventare un boomerang a causa degli incidenti e delle problematiche che causa per le strade.

Monopattini elettrici, le novitĂ  in materia di Legge (ANSA)

Il problema – che esiste nei numeri e nella sostanza – si risolve con la regolamentazione. Fin quando la domanda di monopattini elettrici era bassa nessuno si è posto il problema di instaurare un codice di circolazione: c’era, in parole povere, un vuoto normativo per il quale nessuno (o quasi) ha sentito l’esigenza di intervenire fin quando le cifre e il potere d’acquisto del mezzo non sono diventate significative.

Monopattini elettrici, arriva la Legge: come cambia la circolazione

Tradotto: 2101 incidenti con 1980 feriti e 10 vittime. Senza contare che, in rapporto percentuale, il numero di incidenti è passato dal 48 al 53% a partire dal 2021. Il riferimento primario, dunque, diventano le metropoli che si trovano a fronteggiare anche un problema gestionale. I monopattini elettrici intralciano la viabilità poiché, spesso, quelli in affitto, vengono lasciati incustoditi sui marciapiedi: un caso meno preoccupante rispetto agli incidenti quotidiani, ma conserva ugualmente la sua rilevanza.

Le nuove norme per poter circolare (ANSA)

Per questo è al vaglio un DL che farà cumulo con il nuovo Codice della Strada volto a colmare i vuoti normativi in materia di mobilità sostenibile. In particolare rispetto alle nuove formule di circolazione. Nello specifico si tratta di mettere a norma quello che a norma non è mai stato: obbligo di casco, targa e assicurazione sul monopattino.

Le possibili sanzioni

Chi circola senza assicurazione rischia un’ammenda tra i 100 e 400 euro. Quelli che, invece, circolano con un mezzo danneggiato potrebbero essere multati con una cifra che oscilla fra i 200 e gli 800 euro. I limiti, dunque, sono chiari. Anche per chi non rispetta le soglie minime di velocità: lì, a seconda dei casi, si può arrivare anche a 1000 euro di multa.

Nuova Legge di circolazione per la mobilitĂ  sostenibile (ANSA)

Dipende dalla natura del possibile incidente, naturalmente se vengono soltanto trasgrediti i limiti di velocità la sanzione sarà minore, ma comunque cospicua. L’Italia si adegua al resto d’Europa, pugno duro in Francia, Danimarca, Spagna, Norvegia e Germania. Cambiano i mezzi e si modificano le Leggi: un impatto che arriverà anche sul mercato, la maggior sensibilizzazione ha cambiato anche i costi di un bene che da secondario sta diventando provvidenziale.

Recent Posts

Truffa del Pos pirata: ecco come difendersi

Purtroppo ogni giorno dobbiamo fare i conti con diverse importanti truffe e l'ultima relativa al…

17 ore ago

Nuova rottamazione, c’è l’annuncio del Governo

Arriva un'importante novitĂ  per quel che riguarda il Governo. Si lavora per aiutare gli italiani…

2 giorni ago

Allerta burrasca: quando arriverĂ  in Italia

Cambia di nuovo il tempo in Italia, arriva un'allerta burrasca in grado di rovinare gli…

3 giorni ago

Google rivoluziona Android: ora cambia tutto

Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…

4 giorni ago

Bonus affitto per 4 anni: si richiede così

Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…

5 giorni ago

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

6 giorni ago