Vacanze+2023%2C+l%26%238217%3Bombrellone+costa+caro%3A+prezzi+alle+stelle%2C+le+nuove+tariffe
freeit
/2023/06/11/vacanze-2023-lombrellone-costa-caro-prezzi-alle-stelle-le-nuove-tariffe/amp/
Economia e Fisco

Vacanze 2023, l’ombrellone costa caro: prezzi alle stelle, le nuove tariffe

Published by
Andrea Desideri

Stessa spiaggia, stesso mare, costi diversi: è allarme per i vacanzieri che si trovano alle strette a causa dell’aumento dei prezzi.

L’estate sta iniziando, ma per qualcuno potrebbe essere già tempo di conclusioni. La colpa è dell’inflazione: mentre si dibatte sulle concessioni balneari, con i nuovi accordi tra Governo ed esercenti, l’economia non calcola un fattore discriminate. L’impazienza dei consumatori: molti vorrebbero fare vacanze da sogno, ma il portafogli non glielo permette per tanti motivi.

Rincari sotto l’ombrellone (ANSA)

Allora non resta che accontentarsi ed evitare la spiaggia, niente mare e lettino. Solo attesa e condizionatore (per i più fortunati). Altrimenti ventilatore a casa, senza mettere piede in stabilimento. La scelta è chiara e non voluta: molti temono la stangata con l’aumento dei costi, infatti il Codacons avverte “Saranno tempi duri”.

Vacanze 2023, un’estate a ribasso: i prezzi non aiutano

Il motivo sono le percentuali. Si arriva a pagare, per un weekend in spiaggia, senza parlare di tariffe e costi legati ad alberghi e villaggi, fino al 20% in più rispetto allo scorso anno. Senza contare che, sempre secondo le stime del Codacons, le spiagge libere scarseggiano. Quindi gli utenti preferiscono inevitabilmente le piscine.

Le nuove tariffe sulle spiagge d’Italia (ANSA)

Dimentichiamoci, quindi, spiagge piene come un tempo: la più cara d’Italia, con rincari del 30% in alcune zone, è quella del Salento che avrà anche ottenuto la Bandiera Blu per pulizia e servizio inerente alla balneazione, ma i consumatori restano scettici. Indietro le Cinque Terre e la Sardegna che propongono prezzi alti, ma restano nella “norma”.

Ovvero i valori non sono molto cambiati rispetto al passato. Ci sono, poi, al terzo gradino del podio, Rimini e Riccione che registrano un rialzo del 15%. Sempre tanto per molti. L’ideale sarebbe avere prezzi maggiormente concorrenziali ma le tariffe non aiutano, anche perchè i gestori degli stabilimenti sperano di rientrare dagli anni di crisi, ma così si rischia l’esodo. Nel 2023 vince il ribasso o addirittura la rinuncia per un nuovo tipo di vacanze: più che intelligenti, oculate.

Recent Posts

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

58 minuti ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

12 ore ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

1 giorno ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

1 giorno ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

2 giorni ago

Netflix, scadenza imminente: cosa cambia per gli utenti

Ancora pochi giorni poi sarà addio a Netflix. La scadenza ormai è imminente. Ecco cosa…

2 giorni ago