Luglio+meno+caldo+per+i+contribuenti%3A+arriva+la+quattordicesima%2C+a+chi+spetta+e+perch%C3%A9
freeit
/2023/06/09/luglio-meno-caldo-per-i-contribuenti-arriva-la-quattordicesima-a-chi-spetta-e-perche/amp/
Economia e Fisco

Luglio meno caldo per i contribuenti: arriva la quattordicesima, a chi spetta e perché

Published by
Andrea Desideri

Luglio, malgrado la stagione, potrebbe rappresentare una boccata d’aria fresca per alcuni tipi di lavoratori: in arrivo la quattordicesima.

La riforma fiscale è in piena fase di sviluppo, ma oltre al taglio del cuneo fiscale e gli altri aspetti inerenti all’aumento delle pensioni minime e l’abbattimento degli oneri aggiuntivi ci sono ulteriori argomentazioni già presenti prima del nuovo assetto del Governo Meloni.

Quattordicesima in arrivo (ANSA)

Cose con cui l’Esecutivo si è trovato a confrontarsi e che il contribuente già sapeva ed era in grado di capire. Questi aspetti portano alla presenza di nuove certezze, non sempre granitiche, ma utili a portare avanti un piano di gestione familiare all’altezza della situazione.

Quattordicesima a Luglio: a chi spetta e perché

Vale anche in caso di nuclei con all’interno persone singole o persone singole senza figli, ma con animali domestici, oppure in ultima istanza celibi o nubili con familiari a carico (padre, madre, zio anziani) le dinamiche sono tante ma la soluzione è una: quattordicesima. Ovvero una mensilità ulteriore nell’assegno previdenziale o sullo stipendio.

Entrata che va, quindi, a rimpinguare la busta paga. L’accredito arriva nel mese di luglio. Tra fine giugno e metà luglio per essere precisi. Non tutti hanno diritto a questa opportunità: ci sono dei requisiti a cui fare riferimento. Riguardo al computo della somma erogata, va specificato che la mensilità aggiuntiva è determinata da alcuni CCNL.

Le rivalutazioni delle indennità (ANSA)

Determinati contratti di lavoro non prevedono l’erogazione della quattordicesima: nello specifico il datore di lavoro con contratto individuale è libero di decidere se versare o no la retribuzione aggiuntiva. Inoltre chi beneficia del cedolino INPS potrà godere di questa occasione in più: la quattordicesima, in tal caso, verrà accreditata sulla pensione.

Il computo della somma

A patto che i pensionati abbiano compiuto i 64 anni di età e dichiarino un reddito complessivo rispetto a un tetto massimo di 1,5 volte l’assegno minimo. Relativamente al computo della somma in questione, è necessario calcolare i giorni effettivamente lavorati: se un impiegato avrà lavorato per l’intero anno, percepirà la quattordicesima pari all’ammontare complessivo della retribuzione mensile.

Nell’eventualità che l’impiegato abbia iniziato a operare ad anno in corso, verranno calcolati i mesi effettivi d’impiego. L’importo, in media, dopo 25 anni di lavoro con contratto di lavoro subordinato e contributi previdenziali versati ammonta a 655 euro, purché si rispetti il limite di 10.003 euro lordi l’anno.

Recent Posts

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

11 ore ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

22 ore ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

1 giorno ago

Netflix, scadenza imminente: cosa cambia per gli utenti

Ancora pochi giorni poi sarà addio a Netflix. La scadenza ormai è imminente. Ecco cosa…

2 giorni ago

Bonus anziani, 850 euro in arrivo: ottime notizie, averlo è semplicissimo

Arrivano nuove intriganti opportunità con lo Stato pronto a sostenere gli anziani. Il bonus ora…

2 giorni ago

Tv in lutto: addio alla protagonista di una storica serie

Addio alla protagonista di una famosissima serie tv. Ci ha lasciato a soli 52 anni.…

3 giorni ago