Vacanze%2C+il+problema+sono+i+costi%3A+prezzi+alle+stelle+per+alberghi+e+aerei
freeit
/2023/05/15/vacanze-il-problema-sono-i-costi-prezzi-alle-stelle-per-alberghi-e-aerei/amp/
Economia e Fisco

Vacanze, il problema sono i costi: prezzi alle stelle per alberghi e aerei

Published by
Andrea Desideri

Vacanze, utopia che viaggia sull’onda dell’inflazione: i prezzi aumentano e diminuiscono le possibilità. I nuovi riferimenti.

Vacanze intelligenti era il tormentone che una volta anticipava l’estate, ora si parla di vacanze possibili perchè le ferie sono necessarie ma non sempre a portata di mano. Mettere in conto di riposarsi – inteso come poter fare una vacanza dove l’unica cosa che conta è staccare la spina – è diventato un lusso.

Vacanze, cambia tutto (ANSA)

In parte c’entra l’inflazione e un ruolo fondamentale ce l’hanno i rincari, ma la colpa è soprattutto relativa alla volontà spropositata di viaggiare e recuperare il tempo perduto dopo anni pandemici che non hanno consentito appieno determinate attività. La domanda è aumentata, non le possibilità, e l’offerta si adegua per cercare di rientrare sui costi.

Vacanze, costi in aumento: andare in ferie è un lusso

Purtroppo, però, è un cane che si morde la coda: i prezzi sono più alti e la gente non parte, i turisti mancano e l’industria turistica arranca. Non rimane che ripiegare sui soggiorni brevi, ma anche in questo caso c’è poco da festeggiare. Se prima il breve periodo era la panacea di tutti i mali, ora è l’ultimo rifugio prima dell’astinenza: rappresentata con l’unica e sola possibilità di stare a casa sul divano guardando Netflix per due settimane.

Estate 2023, vacanze da lusso (ANSA)

Abbonarsi in streaming ha comunque un costo, ma non è paragonabile a una pensione completa o mezza pensione se si è un minimo di 4 persone. I numeri parlano chiaro: l’aumento vertiginoso degli ultimi anni ha portato a un sovrapprezzo medio di 800 euro a famiglia. 10% in più rispetto allo scorso anno, senza contare le spese extra: significa aperitivi e costi aggiuntivi che inglobano anche il trasporto. Si va dall’8 al 15%.

Le cifre

Una maggiorazione che porta in totale al 25% in più di oneri per mettere insieme una vacanza decente. Non si sta parlando, infatti, di costi extra-lusso. Lì andiamo a toccare cifre astronomiche che possono permettersi forse soltanto un certo tipo di personalità, le stesse che vediamo su Instagram e invogliano chiunque a partire facendoli restare, successivamente, a bocca asciutta.

Estate 2023 aumenti e novità (ANSA)

Secondo Federconsumatori, quest’anno, avrà la meglio chi farà una politica alberghiera più concorrenziale. È finito il tempo del pienone: stavolta il boom la fa la “disperazione”, in molti vorrebbero andare in vacanza ma non possono farlo. Gli introiti arriveranno per chi vorrà concedere questa possibilità senza tirare troppo la corda: le sedie sdraio basculano e non solo per via delle temperature.

Recent Posts

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

6 ore ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

19 ore ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

1 giorno ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

2 giorni ago

Netflix, scadenza imminente: cosa cambia per gli utenti

Ancora pochi giorni poi sarà addio a Netflix. La scadenza ormai è imminente. Ecco cosa…

2 giorni ago

Bonus anziani, 850 euro in arrivo: ottime notizie, averlo è semplicissimo

Arrivano nuove intriganti opportunità con lo Stato pronto a sostenere gli anziani. Il bonus ora…

3 giorni ago