Google%2C+via+alla+rivoluzione+e+utilizza+l%E2%80%99intelligenza+artificiale%3A+come+cambiano+le+ricerche+online
freeit
/2023/05/11/google-via-alla-rivoluzione-e-utilizza-lintelligenza-artificiale-come-cambiano-le-ricerche-online/amp/
News

Google, via alla rivoluzione e utilizza l’intelligenza artificiale: come cambiano le ricerche online

Published by
Andrea Desideri

Google avvia la rivoluzione: il merito è dell’intelligenza artificiale. Se ne parla tanto, ma è già una realtà: cosa cambia per gli utenti.

Google pronto a fare il salto. Il più famoso motore di ricerca si adegua ai tempi: nell’era della post verità c’è spazio (anche e non solo) per l’intelligenza artificiale. Questo meccanismo secondo cui è possibile fare tutto attraverso un semplice comando: un dispositivo, a grandi linee, capace di fare qualsiasi cosa su richiesta.

Google verso il cambiamento (ANSA)

L’ultima frontiera della domotica applicata a tutto il resto. Il molti la definiscono già come qualcosa da temere. Nelle grandi aziende più di qualcuno ha già fatto le valigie spaventato dalle ripercussioni che questa tecnologia può avere nella vita di tutti i giorni. Molte figure lavorative spariranno, ma la storia insegna che è successo per ogni epoca.

Google apre all’intelligenza artificiale: cosa cambia

A spaventare – non a tutti – è la velocità con cui questo cambiamento sta avvenendo. ChatGPT, il motore di riferimento in grado di creare e attivare cose, è in grado di scrivere poesie, formulare soluzioni, dispensare risposte. Tutte cose che già c’erano, ma l’ultimo ritrovato lo fa immediatamente. Dimezzando il processo lavorativo in termini uomo-macchina.

Mountain View, apertura a Chat GPT

I tempi si accorciano, le richieste aumentano e i salari diminuiscono. La macchina impiega meno tempo dell’uomo e costa meno. Soprattutto costano meno gli stipendi delle persone davvero necessarie: ChatGPT ci fa chiedere – a tutti, indistintamente – chi è davvero indispensabile?

Parole chiave più specifiche: l’uso responsabile Mountain View

Questa domanda è quello che spaventa anche i grandi riferimenti nel mondo della ricerca e dello sviluppo, per questo Google – noto e iconico motore di ricerca – sceglie di farne un uso “responsabile”. Cosa significa: usarla solo per approfondire le ricerche di contenuti e migliorare i risultati.

Affinerà, quindi, i puntatori dando risposte sempre più dettagliate alle ricerche presenti. Le parole chiave, dunque, saranno sempre più specifiche. Questo dovrebbe portare – e garantire – una maggior accuratezza. A scapito di chi lo dirà il tempo, ma questo approccio è quantomeno analitico. Una soluzione alternativa – e forse valida – rispetto al disfattismo dilagante.

Recent Posts

Bonus affitto per 4 anni: si richiede così

Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…

18 ore ago

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

2 giorni ago

Mani tra i capelli per gli abbonati Sky, rottura totale con la Formula 1

Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…

3 giorni ago

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

4 giorni ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

5 giorni ago

Caronte colpisce l’Italia, temperature così alte non si vedevano da tempo

L'azione dell'anticiclone durerà ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farà molto caldo con temperature…

5 giorni ago