Colf+e+badanti%2C+cambiano+i+contratti%3A+perch%C3%A8+saltano+gli+sgravi+fiscali%2C+i+nuovi+accordi
freeit
/2023/05/03/colf-e-badanti-cambiano-i-contratti-perche-saltano-gli-sgravi-fiscali-i-nuovi-accordi/amp/
Economia e Fisco

Colf e badanti, cambiano i contratti: perchè saltano gli sgravi fiscali, i nuovi accordi

Published by
Andrea Desideri

Colf e badanti, assumere un collaboratore domestico non è semplice: a fronte dei costi vigenti, cambiano ancora i contratti.

Colf e badanti sono il futuro, ma anche la presenza rassicurante per chi non può più permettersi di badare a parenti, amici o persone care in difficoltà. Personale preposto all’assistenza domiciliare e non solo. Mettere in regola una simile figura professionale, che opera prevalentemente a casa, non è semplice anche perché – oltre allo stipendio – bisogna fare i conti con i contributi che aumentano di anno in anno.

Colf e badanti, stop agli sgravi fiscali (Immagine Rete)

La spesa rischia di essere maggiore dell’impresa, ecco perché poi molti bisognosi si rifugiano nel nero: la mancata messa in regola di un dipendente – anche se assistente personale – espone a grossi rischi. Tuttavia il pericolo, talvolta, è minore rispetto ai costi preposti per potersi permettere assistenza.

Colf e badanti, addio sgravi fiscali: cambiano i contratti

Non tutte le situazioni sono uguali, ma sicuramente l’innalzamento della soglia di povertà ha messo in crisi una domanda crescente a fronte di un’offerta poco variegata. Occuparsi di anziani e persone non autosufficienti è una responsabilità e gli incarichi si pagano: gli oneri che non sono mai abbastanza quando c’è di mezzo la salute.

Nuovi accordi per i collaboratori domestici (ANSA)

Allora se i contratti aumentano di 145-150 euro in media rispetto allo scorso anno, l’unica soluzione per dare un po’ di respiro e incentivare le regolarizzazioni è abbattere lo sgravio fiscale del dipendente. Le tasse se le paga lui, alla stregua di un libero professionista. Misura che fa discutere, ma a conti fatti se si aumenta da una parte si deve togliere dall’altra.

L’alternativa è che la figura sparisca dal mercato del lavoro, ma a queste condizioni – in special modo con queste richieste – non è possibile. I contratti saranno rimpinguati, ma le tasse spetteranno ai diretti interessati e non al datore di lavoro che dovrà riconoscere soltanto i contributi. Un compromesso che non accontenta tutti, ma forse può far respirare un indotto sempre più complesso e necessario.

Recent Posts

Instagram, arriva il blocco definitivo: che novità

Importanti novità per chi utilizza Instagram. Una buona notizia visto la situazione che vige in…

2 ore ago

L’Agenzia delle Entrate gela gli italiani, siamo tutti chiamati a dimostrarlo

Arriva un'importante sentenza che favorisce l'agenzia delle Entrate e rischia di penalizzare notevolmente tutti gli…

13 ore ago

Netflix, incredibile Stranger Things: sono tutti senza parole

I numeri che riguardano Stranger Things sono per certi versi davvero incredibili. Nessuno se lo…

1 giorno ago

Il vicino di casa è troppo rumoroso? Una sentenza storica cambia tutto

Una nuova sentenza cambia totalmente il modo di fare ed è una situazione storica. Fondamentale…

2 giorni ago

Carta di credito, vero e proprio terremoto: quali sono le novità

Una vera e propria svolta nel mondo delle carte di credito. Arrivano importanti novità per…

2 giorni ago

Se non raccogli le feci del tuo cane rischi grosso: multa salatissima in arrivo

Il cane è il miglior amico dell'uomo ma stavolta può costarti davvero caro. Guai a…

3 giorni ago