Reddito+di+Cittadinanza%2C+ancora+sanzioni%3A+chi+rischia+la+stangata
freeit
/2023/05/01/reddito-di-cittadinanza-ancora-sanzioni-chi-rischia-la-stangata/amp/
Economia e Fisco

Reddito di Cittadinanza, ancora sanzioni: chi rischia la stangata

Published by
Andrea Desideri

Reddito di Cittadinanza, la nuova misura d’inclusione partirà da settembre: norma che aveva fatto discutere (anche) per le sanzioni.

Reddito di Cittadinanza, si cambia: la misura finisce in soffitta. Il provvedimento, bandiera del precedente Governo – prima della guida tecnica di Draghi – dovrebbe andare a finire in un cassetto a partire dal 1° settembre 2023. In quella data dovrebbe cominciare l’iter per accedere a MIA (Misura d’Inclusione Attiva): la nuova riforma che segna discontinuità con il passato per assicurare – secondo le stime – nuovi posti di lavoro.

Reddito di Cittadinanza, in arrivo le sanzioni (ANSA)

La distinzione netta fra occupabili e non occupabili, tuttavia, non piace a coloro che avrebbero voluto maggiore flessibilità. La risposta del Governo è stata quella di volersi difendere e prevenire i “furbetti del reddito”, ma le opposizioni tuonano con un dato: 260mila persone.

Reddito di Cittadinanza, le nuove sanzioni: cosa cambia rispetto al passato

Coloro che resteranno escluse dalla misura per mancanza di requisiti e con cui bisognerà fare i conti. Senza aggiungere ulteriori perplessità sullo sviluppo e l’attuazione. L’importante – secondo l’attuale esecutivo – è aver ripristinato la norma che condanna coloro che utilizzavano il reddito a scopo di lucro.

Stangata contro i furbetti (ANSA)

Percepivano, in altre parole, l’incentivo senza averne effettivamente bisogno. Qualche anno fa anche diversi esponenti della politica furono individuati fra i colpevoli. Negligenza, ma anche vera e propria truffa ai danni dello Stato: un raggiro imperdonabile che è costato – in taluni casi – persino il posto.

4 mesi di oblio

Non basta cambiare le teste, occorre modificare la mentalità: il punto è proprio quello di riuscire a individuare la norma precisa che dia certezza della pena in caso di raggiri confermati. In presenza di nomi e cognomi bisogna agire. Nello specifico, il Governo ha impiegato 4 mesi per ripristinare la tagliola su coloro che percepivano il reddito in maniera indebita, ovvero mostrando una povertà fittizia: ora, con il ritorno e l’immissione di nuovi incentivi – MIA in primis – riprende anche la caccia a coloro che giocano sulla precarietà.

Meloni in pressing sugli incentivi (ANSA)

Quelli che mostrano una situazione economica diversa dalla corrente. Plauso da parte delle autorità giudiziarie che, però, sullo sfondo si chiedono che fine faranno i processi antecedenti: i casi che, in questi 4 mesi di impasse, sono finiti nel dimenticatoio oppure rinviati in attesa di capire come si sarebbe dovuto agire. Il Governo deve fare i conti anche con questa falla che, ben presto, ritroverà una dimensione. Nel caos che ci sarà dopo l’estate, aspettando ulteriori certezze.

Recent Posts

La RAI ‘sostituisce’ Affari Tuoi: ecco il nuovo format

La "Rai" sostituirà "Affari Tuoi", la nota trasmissione condotta da Stefano De Martino che sta…

21 ore ago

Truffa del Pos pirata: ecco come difendersi

Purtroppo ogni giorno dobbiamo fare i conti con diverse importanti truffe e l'ultima relativa al…

2 giorni ago

Nuova rottamazione, c’è l’annuncio del Governo

Arriva un'importante novità per quel che riguarda il Governo. Si lavora per aiutare gli italiani…

3 giorni ago

Allerta burrasca: quando arriverà in Italia

Cambia di nuovo il tempo in Italia, arriva un'allerta burrasca in grado di rovinare gli…

4 giorni ago

Google rivoluziona Android: ora cambia tutto

Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…

5 giorni ago

Bonus affitto per 4 anni: si richiede così

Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…

6 giorni ago