Def%2C+scoppia+il+caso%3A+dubbi+sul+taglio+del+cuneo+fiscale%2C+gli+importi+sono+un+enigma
freeit
/2023/04/14/def-scoppia-il-caso-dubbi-sul-taglio-del-cuneo-fiscale-gli-importi-sono-un-enigma/amp/
Economia e Fisco

Def, scoppia il caso: dubbi sul taglio del cuneo fiscale, gli importi sono un enigma

Published by
Andrea Desideri

Il nuovo documento di economia e finanza tiene banco a causa del taglio al cuneo fiscale: da dove arrivano i fondi? Il Mef insorge.

Il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori a reddito medio basso diventa una priorità: sarà possibile, come descritto nel nuovo Documento di Economia e Finanza, grazie a 3,4 miliardi di risorse. Soldi che devono arrivare, il punto è da dove: per gli stessi motivi è scoppiata la crisi del Governo Conte 1.

Il Ministro Giorgetti chiarisce sul Def (ANSA)

Stavolta la situazione è diversa, Meloni cala nei sondaggi ma la stabilità – per il momento – non è in discussione. Il Ministro dell’Economia Giorgetti garantisce che la chiave sono gli arrotondamenti: nello specifico all’interno delle tabelle ci si ferma a un solo decimale. Si parte da quel 4,35% che avvicina leggermente al 4,4 piuttosto che alla stima per difetto.

Taglio del cuneo fiscale, le percentuali dividono: il Mef si espone

Significa che la questione non può essere solo formale, dato che da questa differenza dipende fortemente la disponibilità delle risorse a deficit che il Governo può utilizzare per sostenere i lavoratori senza intaccare il Prodotto Interno Lordo. In altre parole quel margine stabilisce come muoversi: il cuneo fiscale tagliato è uno spartiacque sui limiti e le possibilità del potere d’acquisto.

Il Presidente del Consiglio all’incontro con i giornalisti (ANSA)

La relazione al Parlamento sul Def afferma che i parametri preposti sono sostenibili perché i confronti percentuali garantiscono una soglia di autonomia che permette di andare incontro a chi guadagna sotto i 25mila euro. Tagliare il cuneo fiscale, dunque, può essere una risorsa. Limitare la rincorsa salari-prezzi è il fine ultimo.

Anche se gli importi dovessero essere rimaneggiati appena di qualche decina di euro, sarebbe comunque – secondo la maggioranza – un passo in avanti per la gestione economico-finanziaria fra entrate e uscite. La prospettiva fiscale dovrebbe addirittura favorire alcuni settori. Gli interrogativi restano all’orizzonte poiché gli equilibri – non di Governo, ma strutturali – restano labili. A dimostrazione della precarietà che il Governo (da Draghi a Meloni) cerca di combattere da tempo. Il dubbio è se gli strumenti a disposizione siano quelli giusti.

Recent Posts

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie piĂą attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

5 ore ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novitĂ  per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

18 ore ago

Netflix, scadenza imminente: cosa cambia per gli utenti

Ancora pochi giorni poi sarĂ  addio a Netflix. La scadenza ormai è imminente. Ecco cosa…

1 giorno ago

Bonus anziani, 850 euro in arrivo: ottime notizie, averlo è semplicissimo

Arrivano nuove intriganti opportunitĂ  con lo Stato pronto a sostenere gli anziani. Il bonus ora…

2 giorni ago

Tv in lutto: addio alla protagonista di una storica serie

Addio alla protagonista di una famosissima serie tv. Ci ha lasciato a soli 52 anni.…

2 giorni ago

Bonus da 800 euro in arrivo, ma devi fare in fretta: ecco la scadenza per presentare la domanda

Un'ottima iniziativa realizzata dal Governo per aiutare i piĂą giovani. Ecco come fare per ricevere…

3 giorni ago