MIA, misura di inclusione attiva. Il nuovo Reddito di Cittadinanza non convince appieno: le regole dividono i cittadini.
Misura d’Inclusione Attiva. Così il nuovo Reddito di Cittadinanza si presenta agli occhi dei cittadini: nome diverso ma altrettante criticità . Giorgia Meloni ha presentato la misura come avanguardista: “Permetterà di ricollocare tutti coloro che sono senza lavoro”. Un sussidio necessario per chi è in cerca di occupazione, senza approfittare dello Stato.
Questo l’auspicio comune tra gli esponenti della maggioranza. Frena, invece, l’opposizione che parla di 260mila persone lasciate a loro stesse. Famiglie che non sanno come sbarcare il lunario dopo essere state estromesse dalle agevolazioni. Dove sta la verità ? Nel mezzo di contrasto alla disoccupazione.
Il nuovo MIA parte dal presupposto di dividere le categorie di persone fra occupabili e non occupabili. Chi è considerato non occupabile – comprese le persone con disabilità – riceverà un sussidio pari a 600 euro. Basterà inviare la modulistica richiesta e ogni mese l’importo arriverà a destinazione.
Nell’altro caso, invece, che prevede i soggetti occupabili, la situazione è diversa. Il sussidio arriva, ma è ridotto: si inizia con 600 euro, ma più passa il tempo e più si abbassa. Fino a ridursi a 375. Di mezzo le offerte di lavoro congrue: cosa significa? Vuol dire che l’utente deve trovare un impiego in tempo utile.
La contrattazione, dicono le opposizioni, in questo caso viene meno: secondo le nuove regole, infatti, basterà rifiutare un impiego – ritenuto congruo in base al profilo tracciato della persona richiedente – per perdere il sussidio. Oltre alla tipologia di lavoro, però, in corso ci sono tante altre variabili.
Come l’attendibilità e la voglia di portare a termine un rapporto di collaborazione reciproca. Tradotto: se nell’accordo – e nel regolamento – sono inclusi i contratti a 30 giorni, finito il rapporto di lavoro quanto tempo passa? Rifare la procedura da capo per avere nuovamente il sussidio è soltanto un’ulteriore occasione di perdere tempo utile non retribuito.
Questo il pensiero di Conte e Schlein che contestano come determinate misure, con il precariato imperante, siano non solo troppo rigide, ma eccessive. La conformazione del nuovo Reddito di Cittadinanza è nata per stanare i furbetti: quelli che in passato richiedevano il sussidio senza averne bisogno, tra cui anche qualche politico.
L’etica, però, non deve scavalcare quella che è la necessità : trovare lavoro non è semplice. Se continuano determinate controversie, non solo resteranno importanti sospesi, ma il tasso di disoccupazione aumenterà . Con la prima variabile è possibile fare i conti, la seconda – invece – va debellata quanto prima. Anche e soprattutto rispetto alla ripresa del Paese.
Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…
Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…
Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…
L'azione dell'anticiclone durerĂ ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farĂ molto caldo con temperature…
Scatta il conto alla rovescia per dal 1 agosto per le colonnine delle auto elettriche…
Fare il bagno con il 50% di sconto è possibile, ma ci sono soltanto sei…