Ramadan+2023%2C+orari%2C+divieti+e+digiuno%3A+le+regole+della+ricorrenza+islamica+in+Italia
freeit
/2023/03/23/ramadan-2023-orari-divieti-e-modalita-la-ricorrenza-islamica-in-italia/amp/
Attualità

Ramadan 2023, orari, divieti e digiuno: le regole della ricorrenza islamica in Italia

Published by
Andrea Desideri

Il Ramadan 2023 è alle porte. La ricorrenza è molto sentita anche in Italia, dove la comunità islamica è molto forte e radicata.

Il Ramadan è una ricorrenza molto importante nella religione Islamica: è il mese sacro del digiuno che porta alla preghiera, meditazione e autodisciplina. Dal punto di vista numerico, calendario alla mano, coincide con il nono mese del calendario islamico. Periodo in cui, secondo la tradizione, venne rivelato il Corano.

Ramadan 2023, cosa sapere (ANSA)

Testo sacro di riferimento della religione. Un culto in espansione anche nello Stivale per via delle comunità che popolano il Paese: 2,7 milioni sono i praticanti in totale fra cittadini italiani e stranieri. Nello specifico, in Italia, la comunità più nutrita di fedeli islamici è quella marocchina, segue quella albanese.

Ramadan 2023, cosa sapere: date, orari e modalità

Poi troviamo quella pakistana, subito dopo quella egiziana. Ultime, ma non per importanza le comunità senegalesi e tunisine. Ma come si svolge il digiuno? Ci sono dei precetti da rispettare, anche per sfatare i luoghi comuni e gli stereotipi attorno a questa tradizione. Il digiuno durante il mese di Ramadan è uno dei cinque pilastri dell’Islam: gli obblighi fondamentali previsti dalla Legge religiosa per ogni credente.

Regole Ramadan 2023 (ANSA)

Dopo il digiuno, letteralmente, c’è la testimonianza di fede, la preghiera, l’elemosina e il pellegrinaggio. I musulmani credenti sono tenuti a rispettare il digiuno dall’alba al tramonto: non si soffre la fame, ma si medita. Prima del sorgere del sole si consuma un pasto leggero. Da queste pratiche sono esentati i bambini, i malati e le donne incinte.

Il calendario islamico

Nella fattispecie chi al nono mese deve intraprendere lunghi viaggi. Chi, invece, lo salta di proposito – pur essendo in grado di fare il Ramadan – ha diversi modi di rimediare. O cerca di fare il digiuno in altri momenti dell’anno in attesa del Ramadan, oppure garantisce un pasto a un povero per ogni digiuno che salta.

Ramadan 2023, la comunità Islamica si prepara (ANSA)

Una specie di compensazione organica per rimettere insieme spiritualità e concretezza. Il Ramadan non cade sempre nella stessa maniera: è iniziato il 16 luglio 622 (quando fu compiuta l’Egira da Maometto) ed è composto di 354 o 355 giorni. Ogni anno cade diversamente. Le comunità in Italia rispondono comunque per quello che si dimostra essere sempre più un culto in espansione.

Recent Posts

Non tutti lo sanno, ma così ti puoi salvare davvero la vita

Così ti può salvare la vita, bisogna seguire passo passo queste indicazioni per evitare di…

6 ore ago

Sconti da favola a Ikea, tutti corrono ad approfittarne: paghi meno della metà

Sconti davvero pazzeschi quelli proposti da IKEA su alcuni dei prodotti in catalogo. Sono rimasti…

18 ore ago

Ad agosto arriva davvero la Social Card da 1000 euro? Ecco la risposta definitiva

La risposta definitiva sulla social card da 1000 euro ad agosto toglie ogni dubbio: le…

1 giorno ago

Festival di Sanremo 2026, arriva un’altra clamorosa decisione

C'è un'altra clamorosa decisione che riguarda il Festival di Sanremo 2026 da parte della Rai:…

2 giorni ago

Dal 1 agosto paghiamo di più, la compriamo tutti i giorni: non ce ne siamo neanche accorti

Ormai è risaputo e ci sarà un forte aumento dei costi. O meglio ufficialmente è…

2 giorni ago

Bollo auto, c’è lo stop definitivo: cosa cambia per i cittadini

C'è lo stop definitivo per il bollo auto, ecco cosa cambia per i cittadini. Scopriamo…

2 giorni ago