Mattarella%2C+insulti+su+Facebook%3A+haters+condannati%2C+come+sconteranno+la+pena
freeit
/2023/03/14/mattarella-insulti-su-facebook-haters-condannati-come-sconteranno-la-pena/amp/
Politica

Mattarella, insulti su Facebook: haters condannati, come sconteranno la pena

Published by
Andrea Desideri

Sergio Mattarella vittima dell’odio online. Non è il solo, anche Liliana Segre può “vantare” un simile primato: condannati gli haters.

Sergio Mattarella tra le personalità prese maggiormente di mira sul Web. Il Presidente della Repubblica è una delle cariche politiche più stimate a livello collettivo: l’unico che non ha perso smalto e rappresentanza con la crisi di valori che attanaglia la politica. Alle urne vince l’astensionismo, ma la figura di Mattarella non è in discussione: il solo in grado di mettere tutti d’accordo.

Mattarella, condanne per gli haters del Presidente della Repubblica (ANSA)

Non è cosa da poco, visti i tempi che corrono. Questa la voce di popolo che, però, si spegne una volta che si arriva in Rete. Sul Web esistono sempre – e per chiunque – i bastian al contrario: quelli che devono sempre distinguersi, in peggio, per iniziativa e pensiero. L’Italia resta un Paese libero, ma è pur vero che a ogni azione corrisponde una reazione.

Insulti online a Mattarella: al via le condanne

Allora, Mattarella, essendo vittima di odio online, ha rintracciato coloro che nel gruppo Facebook denominato “Mattarella non è il mio Presidente” lo hanno insultato pesantemente (minacciando anche i suoi cari) e li ha denunciati. Sono arrivate, con il tempo debito, le condanne per queste persone che non potranno più sottrarsi all’esito delle indagini. 9 mesi di lavori di pubblica utilità.

Condannati gli haters di Mattarella (ANSA)

Rischiavano molto di più: l’accusa iniziale era “offesa alla libertà del Presidente della Repubblica”, da 5 a 15 anni. Non una cosa da poco, dunque, Mattarella invita sempre alla prudenza sul Web e altrove. L’odio ha radici profonde che bisogna cercare di debellare con la cultura, ha detto al discorso di fine anno. La cultura della difesa – secondo il Presidente della Repubblica – fa il suo corso tramite la Giustizia.

Dello stesso avviso la Senatrice a vita Liliana Segre, oggetto di insulti reiterati per aver difeso la memoria contro le deportazioni tedesche, di cui è stata vittima. Tanti i nomi additati che rischiano una denuncia. Mattarella ha dato l’esempio, ora tocca agli altri. Anche da dietro un pc, le parole hanno un peso e delle conseguenze che, spesso, non finiscono dentro uno schermo. Non basta arrestare il sistema. Ad arrestarti, talvolta, potrebbero essere gli altri.

Recent Posts

L’errore di Gianni Morandi svelato dallo scatto, pioggia di commenti per il cantante

Gianni Morandi ha commesso un errore che è stato svelato da uno scatto pubblicato successivamente…

2 ore ago

Una tragedia scuote il mondo del cinema: è morto a soli 20 anni

Un terribile lutto sconvolge il mondo del cinema, era giovanissimo e la notizia del suo…

4 ore ago

Niente nuova stagione: è stata cancellata da Netflix

Nulla da fare per la nuova stagione: Netflix la cancella. I fan sono increduli e…

7 ore ago

Prezzo ancora più basso, offerta da favola della Lancia

Nuova offerta della Lancia per la Ypsilon. Cambia il prezzo della citycar con motore ibrido.…

10 ore ago

Da una parte te li danno, dall’altra te li levano: che fregatura per i lavoratori italiani

Fregatura in arrivo per i lavoratori italiani, da una parte te li danno e dall'altra…

14 ore ago

Stiamo pagando dal 1 agosto, ma c’è un modo per averlo gratis: fallo subito

Allarme per migliaia di utenti, una funzionalità è appena diventata a pagamento: ecco come fare…

16 ore ago