TikTok%2C+Biden+blocca+il+social+cinese+%7C+Cosa+c%E2%80%99%C3%A8+dietro+l%E2%80%99ultimatum+USA
freeit
/2023/02/28/tiktok-biden-blocca-il-social-cinese-cosa-ce-dietro-lultimatum-usa/amp/
News

TikTok, Biden blocca il social cinese | Cosa c’è dietro l’ultimatum USA

Published by
Alessandro Artuso

TikTok diventa un social della discordia e adesso non c’è altra soluzione: cosa hanno deciso negli Stati Uniti e quali sono le conseguenze. 

Il social cinese ha aperto più di qualche polemica negli USA e anche in Canada per la paura di poter diventare vittime di spionaggio, specialmente sul fronte governativo. La scelta ha un motivo ben preciso ed è stata annunciata a distanza di settimane dall’introduzione.

Cosa c’è dietro lo stop di TikTok, la decisione del Governo statunitense (ANSA)

La mossa dell’amministrazione guidata da Joe Biden arriva in un momento cruciale come quello della guerra in Ucraina che va avanti da oltre un anno. Non si conosce al momento se ci siano collegamenti fra l’invasione della Russia e la scelta di bloccare l’app fondata in Cina, sta di fatto che la decisione sembrerebbe ormai presa.

La soluzione drastica

I dipendenti governativi dovranno disinstallare TikTok al fine di proteggere privacy e sicurezza degli Stati Uniti. La Casa Bianca ha deciso di concedere alle agenzie federali 30 giorni di tempo per eliminare il social da tutti i dispositivi del Governo. L’intenzione è quella di proteggersi, così come ribadito dall’ufficio Gestione e Bilancio che ha pubblicato una nota in merito.

Biden e la scelta di TikTok, cosa è accaduto (ANSA)

L’amministrazione guidata da Joe Biden ha deciso di investire ingenti somme per difendere l’infrastruttura digitale da possibili attacchi. “La definizione della tempistica rientra nell’impegno dell’amministrazione a proteggere la sicurezza e la privacy degli americani”, si legge nella nota ufficiale.

Da Washington arriva intanto decisioni importanti, seguite dalle scelte del Governo. Proprio lo scorso mese di dicembre, infatti, il Congresso aveva votato il divieto ai dipendenti federali di utilizzare l’app cinese sui dispositivi governativi. Il timore è quello di essere raggirati, nello specifico dal punto di vista informatico, per ottenere informazioni ai fini dello spionaggio.

Anche il Canada si muove

Il Canada ha bandito l’utilizzo di TikTok dagli apparecchi del Governo. L’applicazione per la condivisione di video brevi sarebbe per le autorità canadesi “un inaccettabile rischio per la privacy e la sicurezza degli utenti e del Paese“.

A tal proposito, infatti, il primo ministro Justin Trudeau ha spiegato che anche in Canada si sta lavorando per garantire sicurezza online ai cittadini. “Questo potrebbe essere solo un primo passo, o potrebbe essere l’unico passo necessario“, ha ribadito il capo di Governo di Ottawa. La mossa targata Biden arriva in un momento cruciale, un chiaro messaggio indirizzato anche alla Cina guidata da Xi Jinping.

Recent Posts

Instagram, arriva il blocco definitivo: che novità

Importanti novità per chi utilizza Instagram. Una buona notizia visto la situazione che vige in…

4 ore ago

L’Agenzia delle Entrate gela gli italiani, siamo tutti chiamati a dimostrarlo

Arriva un'importante sentenza che favorisce l'agenzia delle Entrate e rischia di penalizzare notevolmente tutti gli…

15 ore ago

Netflix, incredibile Stranger Things: sono tutti senza parole

I numeri che riguardano Stranger Things sono per certi versi davvero incredibili. Nessuno se lo…

1 giorno ago

Il vicino di casa è troppo rumoroso? Una sentenza storica cambia tutto

Una nuova sentenza cambia totalmente il modo di fare ed è una situazione storica. Fondamentale…

2 giorni ago

Carta di credito, vero e proprio terremoto: quali sono le novità

Una vera e propria svolta nel mondo delle carte di credito. Arrivano importanti novità per…

2 giorni ago

Se non raccogli le feci del tuo cane rischi grosso: multa salatissima in arrivo

Il cane è il miglior amico dell'uomo ma stavolta può costarti davvero caro. Guai a…

3 giorni ago