Superbonus%2C+basta+cessione+dei+crediti%3A+come+cambia+il+decreto-legge
freeit
/2023/02/17/superbonus-basta-cessione-dei-crediti-come-cambia-il-decreto-legge/amp/
Economia e Fisco

Superbonus, basta cessione dei crediti: come cambia il decreto-legge

Published by
Andrea Desideri

Superbonus, addio alla cessione dei crediti: come cambia il decreto dopo gli ultimi atti depositati in Gazzetta Ufficiale.

Arriva la firma sul decreto riguardante lo stop alla cessione del credito rispetto al Superbonus 110%, Mattarella dà il via libera per l’approdo in Gazzetta Ufficiale. Assieme al decreto legge di conversione. Il Governo Meloni, dunque, frena rispetto al passato: basta con lo sconto in fattura.

Superbonus, cambia tutto (ANSA)

Provvedimento difeso strenuamente anche dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che spiega come tale misura sia costata – in termini di liquidità – 2000 euro a testa per ogni cittadino. Con lo stop alla cessione dei crediti del Superbonus, l’impianto legislativo avrà due soli articoli. Il primo certifica la fine dello sconto in fattura e relativa cessione del credito.

Superbonus, cessione del credito addio: cosa cambia

I nuovi interventi edilizi potranno, quindi, avvalersi soltanto della detrazione d’imposta. Arriva, in contemporanea, anche il divieto d’acquisto di crediti per le Pubbliche Amministrazioni rispetto ai bonus edilizi. Specifica che serve ad arginare un fenomeno di portata recente che, come conferma Eurostat, avrebbe avuto un impatto diretto sul tasso del debito pubblico. Il secondo aspetto è quello relativo alla responsabilità solidale dei cessionari: esclusa, nella fattispecie, per chi è in possesso della documentazione relativa alle opere.

Le novitĂ  sul decreto legge (ANSA)

Iter necessario, spiega il Ministro Giorgetti, per fermare una “politica scellerata” che avrebbe portato gli sconti in fattura a un totale di 105 miliardi di euro. Sulla praticità del decreto, la svolta arriva rispetto a chi possiede un reddito non superiore ai 15.000 euro. Vale il meccanismo del quoziente familiare per cercare di risolvere il problema dei crediti incagliati. Chi comprerà crediti fiscali non risponderà in solido con chi ha venduto, a patto che dimostri di avere in proprio possesso il titolo edilizio abitativo degli interventi.

La scure sui provvedimenti in tal senso dovrebbe tagliare gli eccessi degli anni scorsi, quando il sequestro di crediti derivanti da truffe era allargato anche agli acquirenti in buona fede con il rischio di impresa portato ai massimi. Stavolta la selezione viene fatta prima, sperando che la “scrematura” sia utile per garantire un maggiore orientamento. Oltre a una doverosa chiarezza, imprescindibile per far ripartire un determinato tipo di economia.

Recent Posts

L’aumento di stipendio per il 2026 è realtĂ : ecco le categorie che possono festeggiare

Nei prossimi mesi ci sarĂ  un importante e costante aumento di stipendio, la notizia fa…

3 ore ago

Netflix, c’è un clamoroso ritorno: fan in delirio

Importanti novitĂ  all'interno di Netflix e presto potrebbe finalmente fare ritorno una delle serie piĂą…

16 ore ago

WhatsApp volta pagina, c’è una novitĂ  stupefacente: di cosa si tratta

Arrivano nuove sconvolgenti novitĂ  per quel che riguarda il mondo di WhatsApp. Questo cambiamento lascia…

1 giorno ago

Hai tempo fino al 9 dicembre per il bonus, fai in fretta: presenta la domanda

Un nuovo bonus è in arrivo per tutti gli italiani. Ecco quali sono i requisiti…

2 giorni ago

WhatsApp, il conto alla rovescia sta per terminare: a breve sarĂ  disponibile per tutti

Arrivano importanti novitĂ  per quel che riguarda WhatsApp. Il nuovo aggiornamento porterĂ  interessanti cambiamenti. WhatsApp…

2 giorni ago

Unieuro, offerte folli fino al 3 novembre: approfittane immediatamente

Nuove grandi offerte da Unieuro. Accorrete subito e trovate l'occasione al prezzo giusto per tutti…

3 giorni ago