Tananai%2C+il+%26%238220%3BTango%26%238221%3B+per+fermare+la+guerra+commuove+i+follower%3A+la+dedica+all%26%238217%3BUcraina
freeit
/2023/02/10/tananai-il-tango-per-fermare-la-guerra-commuove-i-follower-la-dedica-allucraina/amp/
Free Social & Glamour

Tananai, il “Tango” per fermare la guerra commuove i follower: la dedica all’Ucraina

Published by
Andrea Desideri

Tananai emoziona con l’ultimo brano presentato a Sanremo. Il cantante in gara con i big parla d’amore, con vista sull’Ucraina.

Tananai passa dal “Sesso occasionale” a qualcosa di più. Il cantante porta all’Ariston “Tango”: un brano che parla d’amore, ma non in maniera più scanzonata. La scelta è andare in profondità. Verso una nuova dimensione che abbracci sentimenti e attualità. Allora la storia di Olga e Maxime, che vivono a Smolino, in Ucraina, è perfetta: la guerra, gli attimi rubati, i baci non dati per via del rumore dei colpi.

Tananai commuove Sanremo (ANSA)

Le bombe, le rappresaglie: ogni istante come se fosse l’ultimo. Il dolore fa apprezzare ancora di più l’attaccamento. Si ama maggiormente nella sofferenza ed è vero: lei è riuscita a scappare in Italia e fa vedere a lui, nelle poche videochiamate, come si fanno gli spaghetti. Una Milano nella nebbia che, però, non copre il cuore.

Tananai, il “Tango” della paura: la canzone è un atto d’amore per l’Ucraina

Questa la cornice che Tananai dipinge in musica con tanto di riflesso emotivo in ciascun gorgheggio. Una vera e propria illustrazione concettuale che disegna, attraverso la musica, il sentore di molti che hanno vissuto nella paura. Quando si teme il peggio, ci si aggrappa ai punti fermi. Questo è “Tango”: un riferimento in un periodo pieno di assenze per molti.

L’artista canta l’amore in guerra (ANSA)

La pandemia prima e poi la guerra ha fatto perdere la stabilità – non solo economica – a molti che ora sono solo alla ricerca di un equilibrio. L’amore è anche il calore, in pieno inverno, che emana la sicurezza di avere accanto un’altra persona. Sebbene questo possa voler dire averla lontana.

La forza dei sentimenti come antidoto alle armi

Distanti, ma uniti. L’ha detto Conte, in maniera istituzionale. Tananai lo riporta in musica amando anche quelle sfumature sentimentali che si vanno a creare nei momenti di precarietà. Quando persino il più piccolo dettaglio può fare la differenza: “È meglio che rimani qui. Io tornerò lunedì, ma non è mai lunedì”.

Il tempo che non passa mai aggrappato alla speranza: il motore dei sentimenti, spesso, sono le frasi non dette. Il cantautore di Milano le mette in musica con tutta la dirompente passionalità dei suoi 28 anni: il “Tango” della malinconia fa  breccia a Sanremo scagliandosi contro i canoni abituali della canzone d’amore per approfondire nuove suggestioni attraverso l’analisi del presente, con l’auspicio di un futuro più sereno. Magari con questa canzone in sottofondo, quando il tempo di temere sarà finito.

Recent Posts

Festival di Sanremo 2026, arriva un’altra clamorosa decisione

C'è un'altra clamorosa decisione che riguarda il Festival di Sanremo 2026 da parte della Rai:…

4 ore ago

Dal 1 agosto paghiamo di più, la compriamo tutti i giorni: non ce ne siamo neanche accorti

Ormai è risaputo e ci sarà un forte aumento dei costi. O meglio ufficialmente è…

6 ore ago

Bollo auto, c’è lo stop definitivo: cosa cambia per i cittadini

C'è lo stop definitivo per il bollo auto, ecco cosa cambia per i cittadini. Scopriamo…

9 ore ago

Multa autovelox, da questa data cambia tutto per gli automobilisti: massima attenzione

Con l'approvazione del Decreto Infrastrutture arrivano ulteriori novità per quanto riguarda il funzionamento degli Autovelox.…

12 ore ago

Tim senza rivali: l’ultimissima offerta è davvero imperdibile

La Tim pensa a una offerta da non lasciarsi scappare, per trattenere i nuovi clienti…

16 ore ago

Diletta Leotta è pronta a far impazzire tutti anche su Netflix: l’attesa sta per terminare

Nuovo ruolo per Diletta Leotta che presto sbarcherà anche su Netflix: i fan non vedono…

18 ore ago