Le autostrade italiane hanno già iniziato ad applicare i primi aumenti su delle tratte: i secondi saranno previsti a luglio. Ecco i costi
La vita per gli automobilisti, negli ultimi tempi, è davvero molto difficile. Le spese sono davvero tante: la polizza assicurativa per la propria auto, i costi di manutenzione, gli imprevisti e la benzina. Su quest’ultima, il costo è decisamente lievitato, e come se non bastasse sono anche annunciati scioperi da parte dei distributori. Il tema delle accise è sempre molto discusso nel paese e nelle sedi di Governo, certo è che almeno in questo inizio 2023 gli italiani si sono trovati in enorme difficoltà con i rifornimenti. Tutto aumenta, ogni mercato, eccetto gli stipendi che sembrano essere sempre inchiodati al loro punto.
E come se non bastasse, nel dribblare le stazioni di rifornimento più conveniente, una volta fatto il pieno bisogna anche fare i conti (ed è proprio il caso di dirlo), con l’aumento dei pedaggi autostradali. Infatti, le autostrade italiane hanno annunciato degli aumenti in questo inizio del 2023, e su alcune tratte sono di già operativi. Una notizia che non fa altro che mettere il dito nella piaga tra i conti degli automobilisti. Aumenti annunciati che non riguardano solo la viabilità italiana, ma anche in altri paesi dell’Unione Europea. Scopriamo quali sono e se, come si vocifera, saranno previsti anche nel mese di luglio.
Le autostrade italiane sono battutissime, e rappresentano rispetto ad altre europee, davvero delle eccellenze. Tra l’asfalto drenante, i tutor e le aree di servizio, sono di certo tra le migliori in Europa. Anche loro però si sono viste costrette ad aumentare i prezzi dei pedaggi, come ormai ogni cosa che sta aumentando. Già da inizio gennaio infatti, su alcune tratte, è presente l’incremento ai caselli. Grazie all’entrata in vigore del Decreto Ministeriale, infatti, va di pari passo con la crescita dell’inflazione ed impatterà, a gennaio, nella misura del 2% degli aumenti il 50% delle tratte autostradali.
Nel mese di luglio invece è stato già annunciato un ulteriore aumento dell’1,34%. Ad oggi quindi non sono tutte le tratte interessate. Ma in molti italiani si stanno lamentando, c’è da dire che questi aumenti sono calmierati rispetto a quelli presenti in altri paesi europei. Si pensi ad esempio che in Francia ed in Spagna gli aumenti sono anche del 4 e del 5%. Non roba da poco se poi si vanno a sommare i costi della benzina. Insomma, per quanto sia spesso altamente necessario, viaggiare in auto è diventato davvero difficile.
Il mondo della tv è in lutto dopo l'ultima grave perdita. I telespettatori piangono la…
C'è un maxi concorso pubblico in arrivo. Oltre 500 i posti disponibili tra INPS e…
Negli ultimi anni la guerra lanciata da Vladimir Putin verso l'Ucraina ha fatto tremare l'Europa.…
Arriva un importante richiamo per il prodotto della Conad. Dovete assolutamente evitate di consumarli, si…
Ebbene sì, l'estate sta per finire e lasciare spazio al freddo autunnale: le previsioni degli…
Dal campo al mercato, è ancora duello tra Juventus e Inter: i bianconeri accelerano per…