Addio+a+Gina+Lollobrigida%2C+aveva+95+anni%3A+chi+era+la+%26%238220%3BBersagliera%26%238221%3B+del+cinema+italiano
freeit
/2023/01/16/addio-a-gina-lollobrigida-aveva-95-anni-chi-era-la-bersagliera-del-cinema-italiano/amp/
Attualità

Addio a Gina Lollobrigida, aveva 95 anni: chi era la “Bersagliera” del cinema italiano

Published by
Andrea Desideri

Gina Lollobrigida, la celebre attrice muore all’età di 95 anni. Una donna capace di riscrivere i canoni della Settima Arte. Cinema in lutto.

Lutto nel mondo del cinema. Muore la celebre attrice Gina Lollobrigida. Aveva 95 anni. Classe 1927 e una tempra di ferro, non ha mai smesso di mettersi in discussione e provare nuove esperienze: sia nel campo della cultura che in ambito scenico. Un talento unico nel suo genere che, con la contemporaneità, ha preso altre strade. Negli anni Cinquanta la “Lollo” – così veniva simpaticamente chiamata – era una vera e propria icona del cinema italiano. Una sex symbol, come si definirebbe oggi, ma dietro c’era cultura e preparazione non indifferente.

Gina Lollobrigida muore a 95 anni (ANSA)

Anche per questo la chiamavano la “Bersagliera”: la sua austerità nel portamento e nei modi, che ostentavano fierezza senza essere supponente, erano il suo biglietto da visita. Divenne celebre con l’avvento del neorealismo di Germi e Carlo Lizzani. Nota per la sua capacità comunicativa ed espressiva riusciva a restituire emozioni importanti su piccolo e grande schermo: 7 David di Donatello e notevole importanza sul piano autoritario.

Gina Lollobrigida, addio alla Bersagliera del cinema italiano

Diverse le tematiche sociali portate avanti negli anni, come quella delle competenze rispetto all’estetica: tutte questioni che oggi tornano in primo piano nel dibattito sulla Settima Arte rispetto alla purezza e l’autenticità di un ruolo. Questo è quello che resta di Gina Lollobrigida: una mente poliedrica e una natura provocatoria, molto diverso da provocante, che ha saputo fare breccia negli estimatori.

Addio alla celebre attrice (ANSA)

Qualità e credibilità che ha attraversato anche la frontiera: la ricorda oggi anche il cinema francese grazie al contributo in “Fanfan la Tulipe” con Gerard Philippe. Un patrimonio che ancora oggi ha la sua importanza e viene consegnato ai più giovani. L’ultima parte della vita tra fotografia e scultura: nuove passioni che hanno messo sempre al centro la volontà di evolvere. Icona anche nell’approfondimento.

Recent Posts

Putin si prepara ad attaccare l’Europa: la Terza Guerra Mondiale a un passo

Negli ultimi anni la guerra lanciata da Vladimir Putin verso l'Ucraina ha fatto tremare l'Europa.…

4 ore ago

Conad, richiamo ufficiale del prodotto: non consumatelo assolutamente

Arriva un importante richiamo per il prodotto della Conad. Dovete assolutamente evitate di consumarli, si…

7 ore ago

Preparate i cappotti, in arrivo il freddo da questo giorno

Ebbene sì, l'estate sta per finire e lasciare spazio al freddo autunnale: le previsioni degli…

9 ore ago

L’Inter dorme, la Juve no: ecco il nuovo pilastro

Dal campo al mercato, è ancora duello tra Juventus e Inter: i bianconeri accelerano per…

14 ore ago

Torna il gran caldo, occhio a questo giorno: meglio rimanere a casa

Colpo di coda della stagione estiva, sta tornando un caldo fuori scala: il termometro schizza…

16 ore ago

Terremoto Mediaset, arriva la cancellazione per Striscia la Notizia: chiude dopo 37 anni

Vero e proprio terremoto in casa Mediaset: cancellato Striscia la Notizia dopo 37 anni, i…

23 ore ago