Carabinieri, cambia il modo di lavorare: svolta sui reati ambientali, l’Arma cambia approccio. Cosa è possibile fare.
Torino, la rivoluzione parte dalla Mole. Si comincia a parlare in maniera più approfondita di reati ambientali: in particolare rispetto allo stoccaggio rifiuti e rispetto allo smaltimento degli stessi. Terreno fertile anche per la criminalità organizzata che, ormai, agisce sul settore dei rifiuti in ogni parte d’Italia.
È impossibile oggi parlare di “terra dei fuochi” esclusivamente rispetto alle realtà del sud. Il problema esiste ovunque: è per questo che la caccia alle discariche abusive non solo è cominciata, ma si evolve in tutto e per tutto. L’Arma dei Carabinieri e l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale hanno, infatti, siglato un protocollo per agire contro i reati ambientali mediante l’utilizzo di veri e propri droni che possano garantire una mappatura dall’alto e addentrarsi nei luoghi cardine senza paura di ripercussioni.
La tecnologia entra nelle indagini. Situazione necessaria e attesa da tempo. A parlare in tal senso è Antonio Di Stasio, Comandante dei Carabinieri della Legione Piemonte e Valle D’Aosta che va immediatamente al nocciolo della questione: “Il senso di questo protocollo è dare una cartina tornasole rispetto a come devono essere affrontate le indagini nella quotidianità con i relativi problemi che presenta”.
Tradotto: non è più possibile accontentarsi di certi risultati. Occorre arrivare alla fonte del problema: i luoghi, ma anche le ripercussioni sugli stessi. I droni possono e devono dare una classificazione e un inquadramento maggiore su tutto questo: non sono soltanto uno strumento per facilitare il lavoro, ma anche un punto d’arrivo per modificarlo nella propria interezza.
Occhio umano e tecnologia debbono lavorare a braccetto. Sposa questa tesi anche il Sindacato UNARMA che, tramite i suoi rappresentanti, alla redazione di Free.it fa sapere: “Ben vengano mezzi ulteriori che facilitino il compito di stanare determinate piaghe socio-culturali e mal costume che sedimentano nel nostro Paese da tempo”. Lo smaltimento dei rifiuti, con relativo stoccaggio, resta un grande punto interrogativo: la tecnologia avanzata prova a risolvere le questioni aperte, ma servirà anche – e soprattutto – la mano dell’uomo.
Purtroppo ogni giorno dobbiamo fare i conti con diverse importanti truffe e l'ultima relativa al…
Arriva un'importante novità per quel che riguarda il Governo. Si lavora per aiutare gli italiani…
Cambia di nuovo il tempo in Italia, arriva un'allerta burrasca in grado di rovinare gli…
Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…
Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…
Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…