Caos+ricette+mediche%2C+da+gennaio+2023+cambia+la+prescrizione+%7C+Protestano+i+medici
freeit
/2022/12/21/caos-ricette-mediche-da-gennaio-2023-cambia-la-prescrizione-protestano-i-medici/amp/
News

Caos ricette mediche, da gennaio 2023 cambia la prescrizione | Protestano i medici

Published by
James White

Arriva a fine corsa un altro importante asset per cittadini e medici: la ricetta elettronica. A fine anno, infatti, scadrà anche la cosidetta ricetta dematerializzata.

Immediata la richiesta di una proroga da parte dei medici al ministro Schillaci che sembra aver già trovato un positivo riscontro. La ricetta dematerializzata è la versione elettronica della tradizionale ricetta rossa cartacea ed è stata implementata negli ultimi anni in Italia ma fino al 2020 era accompagnata comunque da un promemoria cartaceo da ritirare nello studio medico.

Ricetta Elettronica

Dicembre mese di scadenze per la sanità pubblica. Oltre all’obbligo di usare le mascherine in ospedali ed Rsa, che come piu’ volte ribadito dal ministro Schillaci verrà prorogato, scadrà anche la possibilità di ricevere via email o sms la ricetta dal proprio medico curante.

L’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicata in Gazzetta del 21 marzo 2020 ha disposto la possibilità di utilizzo di strumenti alternativi al promemoria cartaceo e prevede che, al momento della generazione della ricetta elettronica da parte del medico, l’assistito possa chiedere il rilascio del promemoria dematerializzato ovvero il numero di ricetta elettronica.

Ricetta elettronica, i medici chiedono una proroga di un anno al ministro Schillaci

Ma i medici chiedono una proroga della ricetta elettronica che prevede la completa eliminazione del supporto cartaceo (dematerializzazione), compatibilmente con le modalità alternative per salvaguardare l’erogazione di farmaci o prestazioni anche in assenza di collegamento telematico.

Ricetta elettronica, i medici chiedono una proroga di un anno al ministro Schillaci

Abbiamo interpellato sul provvedimento la segreteria del ministro, facendo presente la scadenza, e ci aspettiamo una risposta positiva su una eventuale proroga” ha detto il presidente della Fnomceo Anelli.Sappiamo che il tema è sul tavolo e sicuri che il ministro “mostrerà la sua attenzione verso l’argomento“, annuncia Silvestro Scotti segretario nazionale dei medici di medicina generale.

Tecnicamente si tratta di una ordinanza della Presidenza del Consiglio che – secondo il sindacato dei medici Smi e di Cittadinanza attiva – andrebbe rinnovata e prorogata. “Chiediamo al ministro della Salute, Orazio Schillaci la proroga oltre la scadenza del 31 dicembre 2022, dell’utilizzo della ricetta dematerializzata almeno per un anno e un provvedimento che renda il suo utilizzo strutturale”, così da “liberare” i medici” da impropri carichi burocratici” – ha detto Pina Onotri, segretario Generale del Sindacato Medici italiani (Smi).

Lo Smi ha inviato una lettera al ministro Schillaci avanzando questa richiesta. “I medici di famiglia, di continuità assistenziale e dell’emergenza territoriale, spiega Onotri, sono carenti in tutta Italia e al tempo stesso sono sempre più oberati da impropri carichi burocratici, con una sempre minore disponibilità di tempo per l’attività clinica“.

Il ritorno alla ricetta cartacea così come era prima dell’emergenza Covid, conclude Onotri,rappresenterebbe un salto indietro, causando lunghe attese negli studi medici. La soluzione temporanea che auspichiamo è quella di una proroga di almeno un anno del provvedimento“.

Di occasione sprecata di una eventuale mancata proroga dell’uso della ricetta elettronica parla anche la segretaria generale di Cittadinanzattiva Anna Lisa Mandorino.La sanità digitale, in generale, – spiega Mandorinoe nel suo piccolo anche la ricetta dematerializzata è di enorme beneficio soprattutto in contesti, come le aree interne, in cui la distanza dallo studio del medico, o le condizioni disagiate che talvolta sussistono per raggiungerlo, costringerebbero ad esempio le persone anziane a chiedere aiuto ad un familiare“.

Recent Posts

WhatsApp, attenzione a questo dettaglio: rallenta il tuo cellulare!

Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…

9 ore ago

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

22 ore ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

1 giorno ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

2 giorni ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

2 giorni ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

3 giorni ago