Riscaldamento%2C+i+consigli+degli+esperti+per+vivere+bene+in+casa+risparmiando
freeit
/2022/12/15/riscaldamento-i-consigli-degli-esperti-per-vivere-bene-in-casa-risparmiando/amp/
News

Riscaldamento, i consigli degli esperti per vivere bene in casa risparmiando

Published by
Alessandro Artuso

Il caro energia ha inevitabilmente delle ricadute sul riscaldamento domestico: cosa emerge e perché viene imposta la temperatura di 19 gradi. Ci sono rischi per la salute? Tutti i dettagli. 

Il nuovo decreto guarda direttamente al risparmio energetico, con tanto di temperatura per la casa fissata a 19 gradi. Alcuni parlano di termometro per le abitazioni troppo basso, ma sarà così? A tal proposito è intervenuta l’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha spiegato tutto nel dettaglio.

Riscaldamento e consigli degli esperti, cosa bisogna sapere

In realtà, infatti, la situazione è ben diversa da quella delineata dai più pessimisti. Abbassare la temperatura di casa, rispetto a quanto non fatto nel passato, avrebbe degli effetti maggiormente positivi anche per la salute.

Temperature in casa e riscaldamento, cosa dicono gli esperti

L’Oms afferma che durante le stagioni fredde, infatti, la temperatura di circa 18 gradi potrebbe far stare meglio. Diciotto gradi è infatti la temperatura ideale anche per chi vive in casa, a prescindere da chi stia in movimento, così come chi lavora o studia. Anche durante la notte, infatti, la temperatura non dovrebbe mai superare i 20 gradi, per giunta 15-16 gradi non sarebbe comunque male.

Temperatura e riscaldamento in casa, i consigli da seguire

E anche in questo caso l’alimentazione, l’umidità, la circolazione dell’aria e l’abbigliamento sarebbero fattori significativi per il freddo. Come se non bastasse, inoltre, la camera da letto dovrebbe avere una temperatura più bassa rispetto alla stanza in cui si mangia.

Come gestire il clima e a cosa prestare attenzione

Di fatto, quindi, 19 gradi sono da decreto la temperatura ideale per vivere il clima fresco e non più secco. Effettuare corretta areazione e la temperatura delle pareti sarebbero altre indicazioni da seguire. Proprio un maggior caldo in casa, di conseguenza, sarebbe per l’Oms fonte di problemi di salute come pelle secca, tosse, occhi irritati e mal di testa.

I consigli per la caldaia e altri dettagli sulla questione caro bollette

Aprire le finestre per qualche minuto più volte al giorno, indipendentemente dalla temperatura, consente di migliorare la qualità dell’aria interna. Ovviamente tutto cambia quando si ha a che fare con case al cui interno vivono persone fragili e bambini piccoli. Mai come in questo caso, infatti, trascorrere l’inverno in un’abitazione non riscaldata a dovere significa esporsi ad una serie di malattie infettive alle vie aeree, alcune anche fatali come infarto, ictus e molto altro. Altro discorso importante è mantenere l’umidità in casa fra il 40 e il 60%.

Il parere dell’esperto

A rischio ci sono infatti bambini e over 65 con patologie cardiache o respiratorie, ma anche chi soffre di problemi neurologici, psichiatrici, diabete e disturbi di natura motoria. A parlarne su Il Messaggero è il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna.

Una riduzione del riscaldamento casalingo come quella prevista per legge non dovrebbe comportare ripercussioni a livello cardiovascolare perché si traduce in un aumento della pressione non significativo. Attenzione però agli anziani fragili, soprattutto se allettati“, ribadisce Sesti.

Recent Posts

Vuoi rifare il bagno col 50% di sconto? Hai solo 6 mesi di tempo, affrettati

Fare il bagno con il 50% di sconto è possibile, ma ci sono soltanto sei…

23 ore ago

Occhio a come ti comporti in spiaggia, rischi grosso se non rispetti queste regole

Siamo in estate e la maggior parte degli italiani si gode la spiaggia. Occhio però…

1 giorno ago

Maxi concorso all’Agenzia delle Entrate, 2700 posti in palio: manca solo 1 giorno

C'è in corso un maxi concorso all'Agenzia delle Entrate da 2700 posti in palio, manca…

2 giorni ago

Non partire per le vacanze questo giorno, potrebbe costarti caro

Con il weekend in corso sono cominciate le due settimane clou dell'estate italiane. Queste le…

2 giorni ago

Liquidi in aereo, pagano sempre i viaggiatori: oltre 100 euro in più

I liquidi in aereo sono sempre stati un tema molto interessante, che ha aperto una…

3 giorni ago

480 euro con lo stipendio di dicembre, ma non per tutti: scopri se spettano anche a te

Quasi 500 euro con lo stipendio a dicembre. Una nuova agevolazione istituita recentemente ma che…

3 giorni ago