Terremoto+Marche%2C+prosegue+lo+sciame+sismico%3A+paura+a+Pesaro+%7C+30+scosse+in+10+giorni
freeit
/2022/11/20/terremoto-marche-oggi-pesaro-ultime-notizie/amp/
Cronaca

Terremoto Marche, prosegue lo sciame sismico: paura a Pesaro | 30 scosse in 10 giorni

Published by
Bianca Senatore

Ancora il terremoto nelle Marche. Questa mattina nuova scossa di magnitudo 4.3 a largo di Pesaro. La popolazione della costa marchigiana svegliata dal sisma. Molta paura ma non si segnalano danni.

E’ accaduto intorno alle 5,20, quando era ancora buio e la temperatura era bassa. I cittadini della zona tra Pesaro e Urbino si sono riversate in strada, come accade ormai da inizio novembre.

Terremoto Marche, prosegue lo sciame sismico: paura a Pesaro | 30 scosse in 10 giorni

Secondo il INGV, l’Istituto di geofisica e vulcanologia, il terremoto ha interessato una porzione di costa a 10 km di profondità ed è stata avvertita fino ad Ancona. Al momento non si registrano danni a persone o strutture, ma la paura nella regione è tanta.

Intanto che ci si tranquillizza per il risveglio traumatico, la mente, inevitabilmente, torna al terribile terremoto del 2016. Quello che distrusse Amatrice e i centri intorno. Ma i due terremoti, quello del 2016 e quello di questi giorni sono diversi.

Terremoto Marche, parla il sismologo

A spiegarlo è il sismologo dell’INGV Carlo Meletti. “Geograficamente sono aree vicine, ma dal punto di vista geologico sono completamente diverse. Quello di Amatrice è avvenuto nell’Appennino ed era di tipo distensivo, ovvero è la crosta che si allarga. In questo caso ci troviamo sui lembi più estremi dell’Appennino che avanzano al di sopra della placca adriatica. È la conseguenza di un accorciamento, una convergenza tra due placche”, ha spiegato il sismologo. Secondo gli esperti, dunque, non c’è correlazione tra i due fenomeni.

Terremoto Marche, la terra trema ancora | “Non ci sono tecnologie, infatti che…”

I sismologi e i geologi, però, in questi giorni, hanno dovuto rispondere anche ad altre domande. Soprattutto per chiarire una serie di fake news che hanno circolato sui social. Una delle frottole cospirazioniste, infatti, diceva che il terremoto fosse stato provocato dall’opera delle trivelle al largo dell’Adriatico.

Tutte balle. A rispondere è la scienza. A spiegarlo, in particolare, è Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei geologi delle Marche. Intervistato da Wired, ha spiegato la situazione. “La profondità dell’epicentro e l’intensità della scossa principale non si accordano con quelle di un terremoto indotto da attività antropiche per l’estrazione. O lo stoccaggio di idrocarburi in mare, per quanto visto finora a livello internazionale”, ha detto.

Farabollini infine conclude: “Non ci sono, infatti, tecnologie che consentono di arrivare a profondità simili a quella dell’epicentro della scossa della costa marchigiana. Benché la sismicità indotta esista, l’intensità delle scosse provocate dalle attività dell’essere umano in genere non raggiunge magnitudini superiori a 3-4, più deboli delle scosse registrate oggi in Italia”. 

Recent Posts

Google rivoluziona Android: ora cambia tutto

Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…

24 ore ago

Bonus affitto per 4 anni: si richiede così

Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…

2 giorni ago

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

3 giorni ago

Mani tra i capelli per gli abbonati Sky, rottura totale con la Formula 1

Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…

4 giorni ago

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

5 giorni ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

6 giorni ago