Qatar+2022%2C+terremoto+corruzione%3A+la+nuova+accusa+infanga+il+Mondiale
freeit
/2022/11/18/qatar-2022-corruzione-ecuador-mondiale-ultimora/amp/
Sport

Qatar 2022, terremoto corruzione: la nuova accusa infanga il Mondiale

Published by
Andrea Desideri

Qatar 2022, terremoto corruzione: la manifestazione, a pochi giorni dal suo inizio, vede alcuni pesanti scheletri nell’armadio emergere.

Qatar 2022, diritti umani e non solo. Non sono nuove le accuse agli organizatori del Mondiale che sta per cominciare. Dagli abusi al lavoro nero, fino alla discriminazione verso gli omosessuali definiti “malati mentali”. Una presa di posizione decisamente audace oltre che fuori luogo. Glielo hanno fatto capire a più riprese i movimenti LGBTQ+ oltre a diversi esponenti del mondo politico e sociale.

Qatar 2022, spuntano accuse di corruzione (ANSA)

Poi l’ammenda, a cose fatte, di Blatter: non basta. Infantino pensa all’odio in Rete, ma le questioni più importanti accadono a bordo campo. Nuove accuse, infatti, rischiano di infangare la manifestazione. Più di quanto alcune indiscrezioni non abbiano già fatto. Piovono, infatti, accuse di corruzione: la vicenda si complica e al fischio d’inizio manca sempre meno.

Qatar 2022, nuova accusa: corruzione al Mondiale

Tutto parte da un tweet di Amjad Taha, un giornalista che dovrebbe essere affiancato al Daily Mail su cui però non ci sarebbero conferme. Il tabloid britannico avrebbe, infatti, diffuso la notizia che otto giocatori dell’Ecuador sarebbero stati pagati per perdere la partita inaugurale. Nessun riscontro effettivo finora, ma il cinguettio resta e i dubbi aumentano.

Mondiale, nuove accuse screditano la manifestazione (ANSA)

Qatar-Ecuador: il particolare

La vicenda si ingigantisce quando anche un collega del giornalista britannico bahrenita condivide la notizia asserendo di aver avuto rassicurazioni in privato: ci sarebbe, dunque, un fondo di verità ma per il momento siamo alle indiscrezioni – diventate stampa – raccolte sul Web. Ogni particolare è molto circostanziato.

L’unica certezza, al momento, è che il rapporto tra informazione e Qatar non è dei migliori: lo testimonia, fra le altre cose, Jacopo Cecconi, corrispondente del TG3 che, inviato in Qatar, sottolinea come i lavoratori sfruttati fatichino a parlare di fronte alle telecamere per paura di essere controllati. Sulla base di questo è possibile immaginare quanto sia difficile non cedere di fronte all’ennesima possibile falla in un sistema sempre più complesso. Ci vorrebbe già il triplice fischio, ma è ancora – decisamente – troppo presto.

Recent Posts

Google rivoluziona Android: ora cambia tutto

Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…

15 minuti ago

Bonus affitto per 4 anni: si richiede così

Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…

1 giorno ago

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

2 giorni ago

Mani tra i capelli per gli abbonati Sky, rottura totale con la Formula 1

Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…

3 giorni ago

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

4 giorni ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

5 giorni ago