Prosegue lo sciame sismico nelle Marche dopo le forti scosse di ieri mattina e continua la paura tra gli abitanti.
Intanto, da ieri mattina oltre 80 scosse superiori alla magnitudo 2.0, incentrate soprattutto davanti alla costa centro-nord della regione, in particolare al largo del Pesarese (zone Marotta di Mondolfo-Fano) ma anche più a sud davanti alla costa nord anconetana.
Ad Ancona, nella serata di ieri, è stata sgomberata una palazzina in via Macerata ‘inagibile’ temporaneamente a seguito di crepe e fessurazioni che richiedono una verifica, da parte di tecnici e vigili del fuoco, prima di autorizzare l’eventuale rientro delle sette persone residenti.
Dopo la scossa più forte delle 7:07 – l’Invg indica ora una magnitudo 5.5 – davanti alla costa pesarese, e un minuto dopo la ‘aftershock’ di 5.2 al largo della costa anconetana nord, lo sciame sismico non si è fermato. In aumento gli episodi più vicini alla costa nord di Ancona con picchi alle 21.24 (3.4) e alle 23.05 (3.5).
Forte restano la tensione e i timori di altre scosse più forti tra la popolazione.
Intanto iniziano ad evidenziarsi danni più significativi ad abitazioni e chiese: in generale le conseguenze sono state più che altro crepe, fessurazioni ma non di muri maestri, o cadute di calcinacci o intonaco; nel caso della palazzina di via Macerata però i danni hanno consigliato per ora di evacuarla in attesa dei controlli.
I Vvf ieri sono intervenuti in via Antica Rocca, nella Cattedrale di San Leopardo di Osimo (Anbcona): cadute a terra malte di precedenti ripristini; sono stati rimossi gli arredi sacri sottostanti e le aree sono indisponibili. I pompieri hanno provveduto alla messa in sicurezza e non si segnalano persone coinvolte.
Nelle Marche sono 14 gli appartamenti evacuati – 7 a Pesaro Urbino e 7 ad Ancona. Intanto proseguono le verifiche di tecnici e vigili del fuoco su molti altri edifici che hanno subito danni. Finora sono stati oltre 300 i sopralluoghi e le verifiche svolte dai pompieri nelle due province. Tra le strutture danneggiate anche la Cattedrale di Fabriano (Ancona), Sban Venanzio Martire, anch’essa dichiarata inagibile dopo le scosse di ieri.
Era stata chiusa anche dopo il sisma del ’97 e, per un periodo, dopo quello del 2016. Poi la riapertura ma i vari restauri non sono bastati. Consacrata nel 1663, fu edificata su una chiesa preesistente e più volte rimaneggiata. All’interno conserva fra l’altro la Cappella di San Lorenzo, con affreschi del ‘300 dipinti da Allegretto Nuzi.
Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…
Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…
Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…
Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…
Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…
L'azione dell'anticiclone durerà ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farà molto caldo con temperature…