Il maltempo ha sconvolto il sud Pontino, tanta paura e danni. Una tromba dâaria ha colpito, nel pomeriggio, la costa tra Sabaudia e Terracina.
E oggi non è stata risparmiata neanche Formia. La città costiera è stata travolta da un violento nubifragio.
Tetti scoperchiati e disagi alla viabilitĂ , per la chiusura della via Migliara 56, snodo per il traffico della costa tra Sabaudia e Terracina. Disagi anche per la popolazione, a causa di molti allagamenti, con decine di interventi da parte del Vigili del fuoco.
La tromba dâaria ha scoperchiato il tetto di unâazienda e distrutto alcune serre. Lâestate, che pure ad agosto aveva funestato Sabaudia con unâaltra tromba dâaria, è ormai un ricordo lontano per la zona meta di vacanzieri romani e non solo che si riversano sulle belle spiagge della costa Pontina.
La paura e i danni maggiori in un quartiere dove è esondato un torrente, il Rio Fresco.
Nei video girati da alcuni cittadini si vede il rio, diventato fiume di fango, lambire le case, con alcuni residenti della zona che gridano âaiutateciâ, âaiutoâ. In altri video si vedono strade allagate dal fango, e alcune auto parcheggiate tra la melma. La pioggia battente, che ha imperversato tutta la giornata lungo la costa Pontina e nellâentroterra, ha creato molti disagi, paura tra la popolazione, danni e problemi alla viabilitĂ .
Al momento, eccetto alcuni tetti scoperchiati, allagamenti diffusi in tutta lâarea, alberi e rami caduti, i vigili del fuoco non segnalano feriti o dispersi. âTromba dâaria tra Terracina e Sabaudia con aziende agricole distrutte o con seri danni, oltre a tanti alberi sradicati e disagi alla viabilitĂ . Si dichiari lo stato di calamitĂ . Viviamo un momento difficile per le imprese, non possiamo permetterci di abbandonare il cuore pulsante dellâeconomia della provincia di Latinaâ, afferma Angelo Tripodi, capogruppo della Lega in Consiglio regionale del Lazio, annunciando la presentazione di una mozione.
âUna violenta bomba dâacqua ha colpito Formia e il Sud pontino con la conseguente valanga di fango e detriti. Danni ad imprenditori e cittadini. Al di lĂ dello stato di calamitĂ naturale, occorrono dei fondi straordinari per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico. Un anno fa è accaduto ad Itri, che necessita ancora di interventi risolutivi. Ă unâemergenza non piĂš rinviabileâ, aggiunge Tripodi.
Il maltempo ha colpito ancora anche in Toscana. Un uomo nella zona di Poggibonsi mentre era alla guida della propria auto è rimasto bloccato nella carreggiata invasa dâacqua, soccorso dai vigili è stato salvato.
Sono 2970 le figure ricercate dal Ministero della Giustizia che ha indetto un bando di…
Il pubblico dopo le parole di Claudio Amendola si è emozionato tantissimo: anche perchĂŠ l'attore…
Un nuovo bonus, piuttosto importante, arriva in aiuto dei cittadini italiani. La decisione è davvero…
Arriva un boom di richieste, tutti vogliono andare in pensione prima ma perchĂŠ? Devi farlo…
Nuova notifica su Whatsapp, ennesimo cambiamento significativo sulla popolare app di messaggistica: cosa dobbiamo aspettarci…
Jannik Sinner si è reso protagonista dell'ennesimo colpo da campione. E la sua "giocata" non…