Caro+bollette%2C+Marco+Vignola+%28Unione+Consumatori%29+a+Free.it+%7C+%E2%80%9CAumento+del+59%25%2C+tsunami+per+le+famiglie.+La+politica+si+sbrighi+a%26%238230%3B%26%238221%3B
freeit
/2022/09/30/caro-bollette-marco-vignola-unione-consumatori-a-free-it-aumento-del-59-tsunami-per-le-famiglie-la-politica-si-sbrighi-a/amp/
Opinioni

Caro bollette, Marco Vignola (Unione Consumatori) a Free.it | “Aumento del 59%, tsunami per le famiglie. La politica si sbrighi a…”

Published by
Bianca Senatore

L’emergenza caro bollette arriva come uno tsunami sui tavoli di trattativa per la formazione del nuovo esecutivo. Giorgia Meloni sta trattando per arrivare alla squadra di governo e sta facendo i conti soprattutto con Salvini. Che vuole per sé il Viminale, altrimenti è ostruzionismo.

Ma gli interventi urgenti per limitare il peso del caro prezzi potrebbe essere la spinta giusta per sedare le liti e trovare presto un accordo. A Free.it Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori.

Caro bollette, Marco Vignola (Unione Consumatori) a Free.it | “Aumento del 59%, tsunami per le famiglie. La politica si sbrighi a…”

Da domani la bolletta della luce sarà ancora più costosa. L’Area, l’authority per l’energia, ha aggiornato il costo della luce che costerà il 59% in più. Ma secondo l’agenzia, le cose potevano andare anche peggio. Si è evitato, infatti, che l’aumento fosse del 100%. Ma l’incremento dei prezzi si traduce in una spesa troppo elevata per le famiglie. Le associazioni dei consumatori chiedono urgentemente l’intervento del governo. Di un governo che, però, non c’è ancora.

Cosa succede da domani?

“Da domani, secondo quanto stabilito da Arera, la bolletta dell’elettricità salirà del 59%. Come si faranno a pagare conti così salati? E’ una Caporetto per le famiglie. Significa che una bolletta mediamente costa 1.322 euro, rispetto ai 632 euro dell’anno scorso. Uno tsunami si è abbattuto sul Paese con effetti devastanti, come denunciavamo da tempo. Il Governo deve intervenire immediatamente con un Consiglio dei ministri straordinario per varare un provvedimento urgente che blocchi questi prezzi stellari, impazziti e insostenibili”.

Avete parlato con l’Arera, cosa avete chiesto?

“Da domani cambia il calcolo delle bollette del gas che diventeranno mensili e non più trimestrali. In questo modo, le oscillazioni di prezzo al ribasso arrivano subito anche in bolletta. Abbiamo chiesto ad Arera che anche le bollette della luce diventino mensili, in modo da spalmarle in un periodo doppio. Rendendole, così, più sostenibili per chi dovrà aspettare lo stipendio per poterle pagare. Abbiamo anche chiesto di avvisare i consumatori con un mese di anticipo della stangata, facendoli diventare più consapevoli dell’urgenza di ridurre i loro consumi”.

Gli aumenti come si concretizzano in bolletta? Cioè, quanto si paga di più?

“Secondo lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori, per una famiglia tipo significa spendere su base annua 662 euro in più per la luce, per una bolletta annua da infarto pari a 1782 euro. Questo considerando il periodo dal 1° ottobre 2022 al 30 settembre 2023. E’ un rincaro record. Mai, da quando ci sono gli aggiornamenti tariffari trimestrali stabiliti dall’Authority, ossia dal gennaio 2003, si era verificato un rialzo così elevato. Battuto anche il precedente primato del primo trimestre 2022, quando la luce si impennò del 55%”.

Caro bollette, Marco Vignola (Unione Consumatori) a Free.it | “Se i prezzi aumentano del 60% rispetto a quelli attuali…”

Se i prezzi aumentano del 60% rispetto a quelli attuali del terzo trimestre 2022, salgono addirittura del 122,3% rispetto allo scorso anno, ossia rispetto al quarto trimestre 2021. Questo significa che la bolletta del trimestre ottobre-dicembre crescerà di 245 euro nel confronto con il corrispondente periodo dello scorso anno, passando, per la famiglia tipo, da 200 a 445 euro”.

Caro bollette, Marco Vignola (Unione Consumatori) a Free.it | “Se i prezzi aumentano del 60% rispetto a quelli attuali…”

Oggi è arrivata, però, una buona notizia dall’Antitrust, vero?

“L’Antitrust, in tema di prescrizione biennale, ha avviato un’istruttoria nei confronti di Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale. Si tratta veramente di una ottima notizia. È una vittoria per tutti i consumatori. Significa che la lunga battaglia che abbiamo condotto sulla prescrizione va avanti, dopo che abbiamo segnalato all’Antitrust per condotte scorrette le due società.

Ogni scusa era buona per non concedere la prescrizione biennale, scaricando la responsabilità sull’utente finale, spesso supportati anche dai distributori locali. Ora che la prescrizione si applica senza se e senza ma, grazie all’ultima modifica introdotta con la Legge di Bilancio del 2020, il problema è stato in gran parte risolto, ma è importante che non ci siano più comportamenti scorretti”

Recent Posts

L’aumento di stipendio per il 2026 è realtà: ecco le categorie che possono festeggiare

Nei prossimi mesi ci sarà un importante e costante aumento di stipendio, la notizia fa…

8 ore ago

Netflix, c’è un clamoroso ritorno: fan in delirio

Importanti novità all'interno di Netflix e presto potrebbe finalmente fare ritorno una delle serie più…

21 ore ago

WhatsApp volta pagina, c’è una novità stupefacente: di cosa si tratta

Arrivano nuove sconvolgenti novità per quel che riguarda il mondo di WhatsApp. Questo cambiamento lascia…

1 giorno ago

Hai tempo fino al 9 dicembre per il bonus, fai in fretta: presenta la domanda

Un nuovo bonus è in arrivo per tutti gli italiani. Ecco quali sono i requisiti…

2 giorni ago

WhatsApp, il conto alla rovescia sta per terminare: a breve sarà disponibile per tutti

Arrivano importanti novità per quel che riguarda WhatsApp. Il nuovo aggiornamento porterà interessanti cambiamenti. WhatsApp…

2 giorni ago

Unieuro, offerte folli fino al 3 novembre: approfittane immediatamente

Nuove grandi offerte da Unieuro. Accorrete subito e trovate l'occasione al prezzo giusto per tutti…

3 giorni ago