Caro+bollette%2C+Mauro+Zanini+%28Ircaf%29+a+Free.it++%7C+%E2%80%9CPrezzi+gas+folli%3A+cos%C3%AC+nemmeno+nel+74.+Cosa+cambia+da+ottobre%26%238221%3B
freeit
/2022/09/22/caro-bollette-mauro-zanini-ircaf-a-free-it-prezzi-gas-folli-cosi-nemmeno-nel-74-cosa-cambia-da-ottobre/amp/
Opinioni

Caro bollette, Mauro Zanini (Ircaf) a Free.it | “Prezzi gas folli: così nemmeno nel 74. Cosa cambia da ottobre”

Published by
Bianca Senatore

Con l’inflazione che galoppa e la guerra in Ucraina a una nuova svolta negativa, i prezzi di luce e gas continuano ad aumentare. In particolare, dal 1° ottobre sono attesi ulteriori rincari sulle bollette. Questo perché le contrattazioni sui prezzi, nel mese di agosto, hanno raggiunto picchi inaspettati.

Dal prossimo mese, inoltre, cambia il sistema di calcolo del prezzo del gas. A Free.it Mauro Zanini, presidente dell’Istituto Riceche-Consumo-Ambiente-Formazione (Ircaf).

Caro bollette, Mauro Zanini (Ircaf) a Free.it | “Prezzi gas folli: così nemmeno nel 74. Cosa cambia da ottobre”

Dopo il 25 settembre, chiunque vincerà le elezioni dovrà essere pronto a governare per far fronte al problema dei rincari delle bollette. Sarà un autunno difficile, lo si sente dire da mesi. Ma lo proveremo sulla nostra pelle e sui nostri portafogli quando a ottobre arriveranno folli bollette. Di quanto aumenteranno luce e gas? Quanto spenderà una famiglia tipo? . A Free.it Mauro Zanini, presidente dell’Istituto Riceche-Consumo-Ambiente-Formazione (Ircaf).

Cosa succede dal 1° ottobre?

“Ci saranno ulteriori aumenti su gas e luce. Succede che se sommiamo le bollette dell’energia elettrica e del gas di una famiglia tipo che consuma 270 kwh all’anno e 1400 metri cubi di gas all’anno ci sarà un aumento della spesa del 127%. Oltre il doppio di quanto pagato nel 2021. In termini di numeri, secondo le nostre previsioni. Il costo del metano dovrebbe arrivare a 3 euro al metro cubo. Una cosa assurda, mai registrata nemmeno nel 74, quando ci fu la guerra del Kippur.

Anche la bolletta elettrica avrà un aumento spaventoso e si passerà a 41 centesimi al Kmh si passerà a 85 centesimi. Ed è una stima prudente, potrebbe essere anche di più. Previsioni veramente tremende. Arriveranno bollette megagalattiche. Purtroppo, gli interventi del decreto aiuto bis mitigano solo in parte l’aumento. Ma non riescono a smorzare in modo significativo l’impatto dal 1 di ottobre”.

Concretamente, quanto si pagherà?

“Abbiamo calcolato questo. La spesa annua per una famiglia nei primi tre mesi del 2022 era di circa 1.382€, in aumento del +142%. Con l’ulteriore aumento delle tariffe, la cifra dell’aumento da ottobre sarà del +178%. In concreto, sommando le bollette di luce e gas, le famiglie potrebbero arrivare a spendere fino a 3.454 € all’anno. Una cifra insostenibile e decisamente folle”.

A cosa sono dovuti questi ulteriori aumenti da ottobre?

“Ad agosto, le contrattazioni nella borsa di Amsterdam e i punti di scambio virtuali hanno registrato impennate altissime. Il dato di quanto aumenterà la bolletta del gas tiene conto delle contrattazioni che sono avvenute nei mesi precedenti.

Caro bollette, Mauro Zanini (Ircaf) a Free.it | “Crediamo fermamente che serva un tetto al prezzo del gas il prima possibile”

Ad agosto in modo particolare le contrattazioni sono state accesissime. Con contrattazione così alte, di fatto l’attuale meccanismo prevede aumenti notevoli. Questo per quanto riguarda il gas. Ma se consideriamo che il 43% dell’energia elettrica è quotata dal metano, ci saranno incrementi anche per l’energia. Alla luce di tutto questo, crediamo fermamente che serva un tetto al prezzo del gas il prima possibile”.

Caro bollette, Mauro Zanini (Ircaf) a Free.it | “Crediamo fermamente che serva un tetto al prezzo del gas il prima possibile”

Dal 1° ottobre il calcolo del costo per le forniture gas del mercato sarà agganciata al mercato Psv (punto di scambio virtuale) Italiano e non più europeo. Cosa vuol dire?

“Significa che i costi del mercato del gas saranno aggiornati ogni mese e non ogni tre mesi, come avviene ora. E’, in pratica, un nuovo strumento di calcolo. L’aumento che avremo nel mese di ottobre sul gas riguarderà solo il mese di ottobre. Questo vuol dire che se novembre le quotazioni si abbasseranno pagheremo meno, se si alzeranno pagheremo di più. Diciamo che, non facendo più adeguamenti trimestrali, l’oscillazione a ribasso del prezzo dovremmo vederla subito in bolletta. Chiaramente, ahimè, accadrà lo stesso per gli aumenti. Il sistema di calcolo dell’energia elettrica, invece, resta lo stesso”.

Recent Posts

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

9 ore ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

22 ore ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

1 giorno ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

2 giorni ago

Netflix, scadenza imminente: cosa cambia per gli utenti

Ancora pochi giorni poi sarà addio a Netflix. La scadenza ormai è imminente. Ecco cosa…

2 giorni ago

Bonus anziani, 850 euro in arrivo: ottime notizie, averlo è semplicissimo

Arrivano nuove intriganti opportunità con lo Stato pronto a sostenere gli anziani. Il bonus ora…

3 giorni ago