Telemarketing%2C+flop+del+Registro+pubblico+delle+opposizioni+%7C+Cosa+succede+con+le+chiamate+indesiderate
freeit
/2022/09/19/telemarketing-flop-del-registro-pubblico-delle-opposizioni-cosa-succede-con-le-chiamate-indesiderate/amp/
Economia e Fisco

Telemarketing, flop del Registro pubblico delle opposizioni | Cosa succede con le chiamate indesiderate

Published by
Maria Teresa Bianco

Rispetto allo scorso anno sembra che nulla sia cambiato, il telemarketing aggressivo continua a disturbare i cittadini. Inutili (quasi) le segnalazioni degli utenti per bloccare le chiamate in entrate dai call center

Il Registro pubblico delle opposizioni consente al cittadino di opporsi alle chiamate di telemarketing aggressivo e indesiderato. Ma nell’ultimo mese sono triplicate le segnalazioni dei cittadini che lamentano una inutilità del servizio di blocco.

Telemarketing, flop del registro pubblico delle opposizioni (Pixabay)

Continuano così a ricevere le telefonate indesiderate dai call center. Ma il Garante aveva promesso che l’iscrizione al Registro pubblico delle opposizione avrebbe consentito di annullare anche i consensi precedentemente rilasciati, tranne quelli con i gestori delle utenze e quelli che saranno autorizzati dopo l’iscrizione.

Così negli ultimi 40 giorni sono state circa 1.700 le segnalazioni al Garante per la protezione dei dati personali da parte di utenti che dichiarano arrabbiati di essere stati, invece, raggiunti da telefonate aggressive nonostante la loro iscrizione nel Registro pubblico delle opposizioni.

Telemarketing, flop del Registro pubblico delle opposizioni | Le telefonate indesiderate arrivano lo stesso (e anche triplicate)

Doveva rappresentare un grande passo in avanti nel fermare il telemarketing aggressivo, soprattutto dopo il 27 luglio scorso quando l’estensione al Registro pubblico delle opposizioni era scattata anche per i numeri dei cellulari. Ma così non sembra affatto e, anzi, il problema appare anche aumentato e comunque non risolto come promesso.

Telemarketing, da luglio stop a chiamate selvagge | Come funziona il nuovo Registro delle opposizioni

Gli utenti iscritti al Registro pubblico delle opposizioni (RPO), in base ai dati aggiornati al 13 settembre, risultano essere più di 2,6 milioni. Ma qualcosa sembra non andare nel verso giusto perché solo nell’ultimo mese e mezzo, le segnalazioni arrivate al garante sono triplicate. Cittadini esasperati dalle continue telefonate di marketing invadente nonostante iscritti al RPO.

Quindi come fare per opporsi ad altri futuri contatti da parte dei call center? Come riporta ilsole24ore: “In questo caso l’interessato può esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, di limitazione del trattamento, di opposizione al trattamento dei dati che lo riguardano effettuato per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione.

Tali diritti possono essere effettuati attraverso il modello scaricabile dal sito del Garante e inviato all’operatore economico nel cui interesse è stata effettuata la chiamata promozionale. Rispetto all’esercizio di questi diritti, il titolare del trattamento deve fornire riscontro all’interessato “senza ritardo”, massimo entro un mese dal ricevimento dell’istanza”.

Violato il diritto di opposizione: scatta la sanzione fino a 20 milioni di euro

Se dopo tutto questo viene ancora a mancare il riscontro da parte dell’operatore economico oppure continuano le telefonate promozionali dallo stesso operatore, il cittadino può presentare un reclamo o una segnalazione al Garante.

In tal caso si dovranno indicare le telefonate ricevute e, nel caso, allegare la prova dell’avvenuto esercizio dei diritti previsti dal regolamento. Nel caso in cui venga violato il diritto di opposizione, le multe previste possono arrivare fino a 20 milioni di euro per le imprese.

Recent Posts

Netflix, incredibile Stranger Things: sono tutti senza parole

I numeri che riguardano Stranger Things sono per certi versi davvero incredibili. Nessuno se lo…

5 ore ago

Il vicino di casa è troppo rumoroso? Una sentenza storica cambia tutto

Una nuova sentenza cambia totalmente il modo di fare ed è una situazione storica. Fondamentale…

16 ore ago

Carta di credito, vero e proprio terremoto: quali sono le novitĂ 

Una vera e propria svolta nel mondo delle carte di credito. Arrivano importanti novitĂ  per…

1 giorno ago

Se non raccogli le feci del tuo cane rischi grosso: multa salatissima in arrivo

Il cane è il miglior amico dell'uomo ma stavolta può costarti davvero caro. Guai a…

2 giorni ago

Rivoluzione WhatsApp, arriva una novitĂ  che trasforma tutto: i dettagli

Un nuovo aggiornamento può letteralmente cambiare la storia di WhatsApp. E' arrivato solo per alcuni…

2 giorni ago

Fino a 500 euro per gli under 35, ecco come ottenere il bonus

Un bonus per i giovani Under 35, tutti i dettagli sull'agevolazione voluta dal Governo con…

3 giorni ago