Whatsapp+cambia+ancora+%7C+L%26%238217%3Bultimo+aggiornamento+divide+gli+utenti
freeit
/2022/09/07/whatsapp-cambia-ancora-lultimo-aggiornamento-divide-gli-utenti/amp/
Free Social & Glamour

Whatsapp cambia ancora | L’ultimo aggiornamento divide gli utenti

Published by
Andrea Desideri

Whatsapp cambia nuovamente: gli utenti sono alle prese con l’ennesimo aggiornamento di software. Le novità.

Whatsapp tiene banco tra gli utenti: il servizio di messaggistica istantanea è utile a moltissimi. Soprattutto per la gratuità del servizio che funziona attraverso la connessione internet. I messaggi non li paga quasi più nessuno: ormai si pagano i giga e i piani tariffari cambiano a seconda delle opportunità e del periodo. I servizi, tuttavia, restano quelli e il colosso di Zuckerberg resta tra i più scaricati.

Whatsapp, cosa cambia (ANSA)

Gli aggiornamenti, tuttavia, restano l’unico tasto dolente. Metabolizzarli è la parte più difficile perchè cambia anche l’approccio con cui l’applicazione viene utilizzata: trasformazioni troppo repentine tendono a confondere le idee, creare confusione, nel mondo dell’immediatezza, non è contemplato. Quindi tanto vale studiare bene le mosse e capire quando è il momento di fare un passo ulteriore: la casa madre ha deciso di spingersi oltre. Gli utenti restano perplessi.

Whatsapp, gli aggiornamenti fanno tremare gli utenti

Il primo punto di sviluppo sono i gruppi: argomento complicato per molti. Fino ad ora si veniva inseriti in un gruppo di conversazione quasi automaticamente. Questo implicava una miriade di notifiche indesiderate poiché i membri alimentavano la chiacchierata anche senza bisogno di interazioni collettive. Tradotto: un utente può ritrovarsi subissato di messaggi anche senza parlare mai.

Gli aggiornamenti della app (ANSA)

È possibile silenziare tutto, ma non basta per evitare la mole di materiale accumulato che potrebbe pesare sulla memoria. Allora l’unica cosa da fare è inserire una richiesta di iscrizione a ogni invito. Aggiornamento che piace ai più. Soddisfa meno, invece, la possibilità di far vedere gli accessi (online, offline) solo a una cerchia ristretta di utenti. Decidere chi può capire quando e se siamo in linea.

Questo crea confusione poiché il rischio, nel caso fosse attivato, è di passare per possibili utenti bloccati da altri. Il confine è labile, la discussione anche: altre modifiche sono al vaglio. Soddisfare tutti è complicato, l’importante è non dare adito a polemiche ed evitare l’effetto boomerang. Telegram già si frega le mani.

Recent Posts

Volo in ritardo? Ora arriva il maxi risarcimento: cifra da capogiro

Arrivano importante modifiche per la questione voli in aereo. Che aiuto per i passeggeri che…

9 ore ago

Stranger Things, il sogno diventa realtà: la decisione definitiva

Grandi novità per i fan della nota serie Stranger Things. I fan possono esultare ed…

20 ore ago

Ottobre si chiude col freddo: in queste città italiane arriva la neve

Il clima in questi giorni rischia di peggiorare ulteriormente e ci sarà grande freddo in…

1 giorno ago

Bonus donne, devi farlo assolutamente entro il 31 dicembre per ottenerlo

Importante bonus che riguarda in particolare il sesso femminile. Ecco cosa fare per provare ad…

2 giorni ago

Instagram, arriva un’opzione inedita: non è disponibile per tutti

Grande novità realizzata da Instagram, è una novità assoluta e molto interessante per i più…

2 giorni ago

INPS, questo documento va presentato entro febbraio: se non lo fai saranno guai

Ennesimi controlli da parte dell'Inps che ha mandato un messaggio in queste ore. L'avviso evita…

3 giorni ago