Riscaldamenti%2C+le+regole+decise+dal+Governo+%7C+Italia+divisa+in+zone
freeit
/2022/09/07/riscaldamenti-le-regole-decise-dal-governo-italia-divisa-in-zone/amp/
Economia e Fisco

Riscaldamenti, le regole decise dal Governo | Italia divisa in zone

Published by
Maria Teresa Bianco

Arrivano le nuove regole imposte dal Governo per l’accensione dei riscaldamenti. L’Italia sarà divisa in sei zone: incisivi i comuni del sud rispetto a quelli del nord. Ecco le linee guida da seguire

La stretta sui riscaldamenti non interesserà ne ospedali ne case di ricovero ma avrà un’imposizione solo su abitazioni private e condomini.

Riscaldamenti, le regole decise dal Governo per l’Italia (Pixabay)

L’impostazione decisa dal Governo vede un’Italia “a macchia di Leopardo”, ovvero divisa in sei zone: dalle regioni più calde d’Italia, come la Sicilia a quelli più freddi, a partire dall’arco alpino.

Le nuove regole per il funzionamento dei riscaldamenti scatteranno entro settembre 2022. La regolamentazione della temperatura e l’orario di accensione dei caloriferi in inverno è dunque decisa attraverso il decreto attuato dal ministro della Transizione ecologica.

Riscaldamenti, le regole decise dal Governo | Italia sarà divisa in 6 zone

Tra le misure previste dal piano italiano per limitare gli effetti dei rincari dei prezzi del gas ce n’è una che riguarda direttamente le case private degli italiani e i condomini.

Riscaldamenti, le nuove regole imposte dal Governo per le abitazioni (Pixabay)

Le nuove regole imposte dal Governo per l’accensione dei riscaldamenti il prossimo inverno vedono l’Italia divisa in 6 zone. Ognuna di essa avrà tempi di avvio e temperature differenti a seconda della collocazione geografica dell’area di interesse.

Nello specifico, il territorio nazionale sarà suddiviso in 6 zone climatiche in base alla media delle temperature giornaliere. Quindi, i comuni che sorgono lungo l’arco alpino, come per esempio: Aosta, Sondrio, Bolzano, Belluno, Bergamo, Brescia e Varese ma anche alcuni municipi dell’Appennino non avranno alcuna modifica sostanziale nell’accensione e nella regolamentazione della temperatura poiché situati in zone fredde (Nord).
Mentre, nelle zone dove il clima è più caldo, come ad esempio Lampedusa, Porto Empedocle e Linosa (Sicilia) i riscaldamenti rimarranno accesi al massimo 5 ore al giorno.

Le 6 zone italiane interessate dalle nuove regole

Come riporta il Sole24ore, nel Dpr 74/2013 le zone italiane interessate alle modifiche imminenti saranno:

  1. La zona A (comuni con gradi-giorno inferiori a 600). I riscaldamenti potranno essere accesi per 5 ore al giorno dal 8 dicembre al 7 marzo;
  2. La zona B (tra 600 e 900). Accensione per 7 ore al giorno dal 8 dicembre al 23 marzo;
  3. La zona C (tra 901 e 1400). Per 9 ore al giorno dal 22 novembre al 23 marzo;
  4. La zona D (tra 1401 e 2100). Per 11 ore giornaliere dal 8 novembre al 7 aprile;
  5. La zona E (tra 2101 e 3000). Per 13 ore al giorno dal 22 ottobre al 7 aprile;
  6. La zona F (comuni con gradi-giorno superiori a 3000). Non prevista alcuna limitazione.

Le nuove regole di contenimento dei consumi di gas naturale prevede che la data di accensione dei termosifoni venga posticipata di 8 giorni e la sua chiusura a fine esercizio anticipata di 7 giorni.

Recent Posts

L’errore di Gianni Morandi svelato dallo scatto, pioggia di commenti per il cantante

Gianni Morandi ha commesso un errore che è stato svelato da uno scatto pubblicato successivamente…

7 ore ago

Una tragedia scuote il mondo del cinema: è morto a soli 20 anni

Un terribile lutto sconvolge il mondo del cinema, era giovanissimo e la notizia del suo…

9 ore ago

Niente nuova stagione: è stata cancellata da Netflix

Nulla da fare per la nuova stagione: Netflix la cancella. I fan sono increduli e…

12 ore ago

Prezzo ancora più basso, offerta da favola della Lancia

Nuova offerta della Lancia per la Ypsilon. Cambia il prezzo della citycar con motore ibrido.…

15 ore ago

Da una parte te li danno, dall’altra te li levano: che fregatura per i lavoratori italiani

Fregatura in arrivo per i lavoratori italiani, da una parte te li danno e dall'altra…

19 ore ago

Stiamo pagando dal 1 agosto, ma c’è un modo per averlo gratis: fallo subito

Allarme per migliaia di utenti, una funzionalità è appena diventata a pagamento: ecco come fare…

21 ore ago