Batteri+fecali+e+acque+rischio+di+tossinfezioni%3A+chiusi+parchi+acquatici+%7C+Terribile+scoperta+dei+Nas
freeit
/2022/08/11/batteri-fecali-e-acque-rischio-di-tossinfezioni-chiusi-parchi-acquatici-terribile-scoperta-dei-nas/amp/
Cronaca

Batteri fecali e acque rischio di tossinfezioni: chiusi parchi acquatici | Terribile scoperta dei Nas

Published by
Stefano Serrani

Controlli dei Nas in parchi acquatici e piscine, riscontrate gravi irregolarità: impianti abusivi e acque pericolose per la salute. Chiusure e multe, sequestrato anche cibo scaduto.

Incredibile e rivoltante ciò che hanno scoperto i Carabinieri dei Nas durante le ispezioni svolte tra luglio e agosto sull’intero territorio nazionale, in 288 strutture destinate all’uso ricreativo, tra parchi acquatici e piscine.

Batteri fecali e acque rischio di tossinfezioni: chiusi parchi acquatici | Terribile scoperta dei Nas

83 impianti (il 28%) sono risultati irregolari, in quanto abusivi o a causa di gravi criticità incompatibili con la prosecuzione dell’attività ludica e con la frequentazione degli utenti. A seguito degli accertamenti i Nas hanno disposto 10 provvedimenti di chiusura nei confronti di altrettante strutture. Tra queste, in 4 casi, nelle province di Messina, Viterbo e Latina, i Carabinieri dei Nas hanno rilevato la “inidoneità delle acque degli impianti natatori e di divertimento. Riscontrando significativi contenuti di coliformi fecali e cariche batteriche, tali da rendere l’acqua potenzialmente pericolosa per la salute umanaa causa del rischio concreto di tossinfezioni.

In provincia di Napoli, Reggio Calabria e Bari, invece, i Nas hanno individuato 3 strutture totalmente abusive. Riconducibili a proprietà private o impianti ricettivi, erano adibite arbitrariamente ad aree ricreative aperte al pubblico con ingresso a pagamento.

Parchi acquatici, chiusure e multe dopo il blitz dei Nas: cibo scaduto e mancata prevenzione anti Covid

Tra le varie irregolarità accertate rientrano anche casi di gravi carenze in relazione all’inosservanza della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e sulla prevenzione dei rischi di utilizzo degli impianti da parte degli utenti. Tra queste anche le misure di contenimento della pandemia di Covid-19.

Parchi acquatici, chiusure e multe dopo il blitz dei Nas: cibo scaduto e mancate misure anti Covid

Pulizie e sanificazioni mai effettuate e assenza di cartellonistica informativa per la clientela tra le violazioni più riscontrate. Non solo, nei bar e nei punti ristoro degli impianti ispezionati i Carabinieri hanno sequestrato più di 250 kg di cibo, destinato agli utenti, scaduto o privo di tracciabilità. Nei locali controllati sono state inoltre accertate gravi carenze igieniche e strutturali. Gli spazi in cui avrebbero dovuto essere preparati i pasti consistevano in cucine spesso ricavate in ambienti angusti privi dei requisiti sufficienti a garantire le condizioni ottimali di funzionamento e di manutenzione.

I Carabinieri dei Nas hanno reso noto che i controlli proseguiranno allo scopo di garantire la salute dei cittadini e la sicurezza del consumatore.

Recent Posts

Terremoto Mediaset, arriva la cancellazione per Striscia la Notizia: chiude dopo 37 anni

Vero e proprio terremoto in casa Mediaset: cancellato Striscia la Notizia dopo 37 anni, i…

4 ore ago

Conto alla rovescia per gli utenti Netflix, il 18 settembre arriva la serie tv più attesa

Conto alla rovescia agli sgoccioli per gli utenti di Netflix. Stanno per arrivare tre serie…

8 ore ago

Dal 1° ottobre non avrai più scuse: questo tipo di assicurazione sarà obbligatoria

Dal 1° ottobre non avrai più nessun tipo di scusa, quest'assicurazione sarà obbligatoria per tutti.…

11 ore ago

Bombe d’acqua in Italia, pioggia e grandine in arrivo da questa data

Colpo di scena e il meteo potrebbe rovinarsi improvvisamente. La situazione in Italia non è…

14 ore ago

In pensione a 60 o 62 anni? Con 4500 euro adesso si può, scopri come

Si può andare in pensione a 60 o 62 anni, dunque prima del tempo, con…

1 giorno ago

Nuovo bonus per gli italiani: 1.500 euro in arrivo, c’è tempo fino al 14 novembre

Da lunedì 15 settembre, via alle domande per ottenere il bonus di 1.500 euro. Tutti…

1 giorno ago