Apple+specchio+del+mondo%2C+decisione+drastica+%7C+Il+segnale+spaventa+i+mercati
freeit
/2022/07/19/apple-specchio-del-mondo-decisione-drastica-il-segnale-spaventa-i-mercati/amp/
Economia e Fisco

Apple specchio del mondo, decisione drastica | Il segnale spaventa i mercati

Published by
Andrea Desideri

Apple spaventa il mercato. La decisione dell’azienda di Cupertino spiazza i compratori: segnale inequivocabile sul futuro del tech.

Apple, la mela non cade mai lontano dall’albero. Potremmo riassumere così un periodo che sarebbe meglio resettare, questo pensano da Cupertino in giù perchè l’aria che tira non è per niente buona. A dimostrarlo non è solo il contesto sociale e politico con una guerra in atto e le sanzioni economiche come diretta conseguenza, ma anche una congiuntura inattesa – ma forse presumibile – che frena le attività a partire dagli Stati Uniti: gli scenari sono simili a quelli del 2008, ma stavolta ci sono maggiori incertezze.

Apple, segnale ai mercati (ANSA)

All’epoca si sapevano le ragioni della crisi, qualcuno aveva fatto il passo più lungo della gamba. Stavolta il problema è di risorse: la pandemia ha messo in ginocchio il sistema globale, le materie prime vengono meno. La produzione ne risente e cambiano domanda e offerta: certi settori sono in costante ribasso.

Apple specchio del mondo: decisione inevitabile, paura dei mercati

La tecnologia risente maggiormente di questa flessione, poiché – nonostante siamo nell’era del terziario avanzato – i consumatori non comprano beni tecnologici come un tempo. Esclusi naturalmente quelli primari: oggi, sembra impossibile, ma nessuno può evitare di avere un pc. Tuttavia si risparmia anche su quello. Questa oculatezza fa sì che ci sia una maggiore consapevolezza della situazione, ma anche un dimezzamento di costi e manodopera. Tutto al ribasso o quasi.

La mela più famosa del mondo spaventa il mercato (ANSA)

Non è un mistero che le grandi aziende come Apple e Tesla facciano economia: significa anche sensibili tagli al personale. Assunzioni bloccate e la stangata arriva dai numeri, nello specifico l’anno venturo nella mela più famosa del mondo non ci saranno nuove assunzioni ma si prevede un calo dei dipendenti fino al 30%. Forse anche oltre.

Gli istituti d’analisi finanziaria sottolineano come l’azienda del compianto Steve Jobs sia – anche stavolta – lo specchio dei tempi. A differenza del 2008, non ci sarà un “Too big to fail”: ovvero un piano disposto a salvare quelle società considerate troppo grandi per fallire. Tutti – nessuno escluso – sono esposti ai rischi di mercato. La Bloomberg avvisa, le industrie tremano.

Recent Posts

Ad agosto arriva davvero la Social Card da 1000 euro? Ecco la risposta definitiva

La risposta definitiva sulla social card da 1000 euro ad agosto toglie ogni dubbio: le…

6 ore ago

Festival di Sanremo 2026, arriva un’altra clamorosa decisione

C'è un'altra clamorosa decisione che riguarda il Festival di Sanremo 2026 da parte della Rai:…

16 ore ago

Dal 1 agosto paghiamo di più, la compriamo tutti i giorni: non ce ne siamo neanche accorti

Ormai è risaputo e ci sarà un forte aumento dei costi. O meglio ufficialmente è…

18 ore ago

Bollo auto, c’è lo stop definitivo: cosa cambia per i cittadini

C'è lo stop definitivo per il bollo auto, ecco cosa cambia per i cittadini. Scopriamo…

21 ore ago

Multa autovelox, da questa data cambia tutto per gli automobilisti: massima attenzione

Con l'approvazione del Decreto Infrastrutture arrivano ulteriori novità per quanto riguarda il funzionamento degli Autovelox.…

24 ore ago

Tim senza rivali: l’ultimissima offerta è davvero imperdibile

La Tim pensa a una offerta da non lasciarsi scappare, per trattenere i nuovi clienti…

1 giorno ago