Guerra+Ucraina%2C+Roman+Abramovich+guida+la+riscossa+degli+oligarchi+russi+%7C+Quali+sono+le+richieste+alla+Ue
freeit
/2022/07/18/guerra-ucraina-roman-abramovich-guida-la-riscossa-degli-oligarchi-russi-quali-sono-le-richieste-alla-ue/amp/
AttualitĂ 

Guerra Ucraina, Roman Abramovich guida la riscossa degli oligarchi russi | Quali sono le richieste alla Ue

Published by
Stefano Serrani

Roman Abramovich guida il riscatto degli oligarchi russi. Dopo le sanzioni l’ex patron del Chelsea ha chiesto all’Unione europea un risarcimento milionario.

Sanzionato, costretto a vendere il Chelsea e a zigzagare per tre mesi con i suoi yacht, da un porto all’altro. Per evitare percorsi che avrebbero comportato l’applicazione di misure imposte dall’Occidente nei confronti di Mosca e degli oligarchi russi.

Guerra Ucraina, Roman Abramovich guida la riscossa degli oligarchi russi | Quali sono le richieste alla Ue

Gli oltre 140 giorni di conflitto in Ucraina Roman Abramovich deve averli sentiti tutti. Il magnate russo ha accusato il colpo sul piano economico, ma ora non ci sta più. Adesso che le luci dei riflettori puntate sui super ricchi legati al Cremlino si sono leggermente affievolite gli oligarchi russi hanno deciso di tentare di annullare tutte le sanzioni che l’Unione europea, con il passare dei mesi, ha messo in atto nei loro confronti. Decine di paperoni ricollegabili a Mosca sono stati colpiti dalle sanzioni occidentali, sulla scia dell’invasione russa dell’Ucraina. Si tratta di una rete di miliardari che hanno stretti legami con Putin e che quindi sono considerati, direttamente o indirettamente, complici del conflitto.

Guerra Ucraina, Roman Abramovich e le richieste all’Ue: maxi risarcimento e ritiro delle sanzioni

Per l’ex proprietario del Chelsea però è arrivato il momento del riscatto. Stando a quanto riferito dal Wall Street Journal l’oligarca russo avrebbe chiesto all’Unione europea di rimuovere le sanzioni emesse nei suoi confronti.

Roman Abramovich, le richieste all’Ue: maxi risarcimento e ritiro delle sanzioni

Ma c’è di più, il miliardario fedelissimo di Putin rivolgendosi al Consiglio europeo avrebbe chiesto anche di riconoscergli un risarcimento di oltre un milione di euro alla fondazione benefica creata dopo la vendita del Chelsea come risarcimento dei danni subiti.

Ma Abramovich non è l’unico miliardario a ribellarsi alla morsa occidentale. Sono diversi gli oligarchi russi che iniziano a muoversi per via legale. Tra loro Alisher Usmanov, magnate dei metalli e delle miniere, Mikhail Fridman e Petr Aven, partner di lunga data alla guida di una delle più grandi banche private russe. Tutti loro hanno intentato cause separate presso il Tribunale dell’Unione europea. Chiedono di annullare le sanzioni, sostenendo che i loro diritti sono stati violati e negando le accuse dei Governi occidentali di stretti legami con il Cremlino.

Recent Posts

Google rivoluziona Android: ora cambia tutto

Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…

22 ore ago

Bonus affitto per 4 anni: si richiede così

Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…

2 giorni ago

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

3 giorni ago

Mani tra i capelli per gli abbonati Sky, rottura totale con la Formula 1

Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…

4 giorni ago

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

5 giorni ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

6 giorni ago