Reddito+di+cittadinanza%2C+stretta+anti+furbetti%3A+cambia+tutto+%7C+Come+si+rischia+di+perdere+il+beneficio+statale
freeit
/2022/07/03/reddito-di-cittadinanza-stretta-anti-furbetti-cambia-tutto-come-si-rischia-di-perdere-il-beneficio-statale/amp/
Economia e Fisco

Reddito di cittadinanza, stretta anti furbetti: cambia tutto | Come si rischia di perdere il beneficio statale

Published by
James White

Cambiano alcune norme per la ricezione del reddito di cittadinanza. Decisa una stretta che punta a risolvere il problema della carenza di manodopera, soprattutto nei settore turistico e ricettivo.

SarĂ  introdotta una novitĂ  che andrĂ  a cambiare i meccanismi per poter mantenere il supporto statale.

Reddito di cittadinanza, nuove regole per ottenerlo

Il centrodestra, con il parere favorevole del governo e contrario del Movimento 5 Stelle, è riuscito a far passare una novità. Al momento, dopo due no ad offerte “congrue”, si è costretti necessariamente ad accettare, pena la decadenza del beneficio.

Una decadenza che fino ad ora scattava dopo il rifiuto ad offerte pubbliche.

Reddito di cittadinanza, anche le offerta di lavoro private saranno considerate per la decadenza del beneficio

La novitĂ  adesso rivoluziona il reddito di cittadinanza. A contare saranno anche le offerte ricevute da privati.

Da adesso saranno considerate “congrue” anche le offerta di una datore di lavoro privato

Opportunità di lavoro che arriveranno da parte di datori privati varranno come quelle avanzate attraverso i centri per l’impiego. Rispettando gli standard previsti dalla legge, rientreranno nei meccanismi della “congruità” e, quindi, faranno numero nel conteggio dei rifiuti che portano alla perdita dell’assegno.

Una norma che Forza Italia non esita a definire “spazzadivani” e che per la Lega sarà utile a reperire lavoratori soprattutto ora che inizia la stagione estiva. Secondo le forze di centrodestra, pronte a raccogliere le istanze degli imprenditori, il reddito rappresenta infatti un deterrente all’accettazione di nuovi impieghi da cui deriverebbe la mancanza di camerieri, bagnini e baristi.

Da qui dunque gli emendamenti, identici, presentati da Noi con l’Italia, FdI, Lega, Forza Italia e gruppo Misto. Il datore di lavoro privato, dunque, dovrà comunicare il rifiuto al centro per l’impiego ai fini della decadenza del reddito di cittadinanza percepito dal lavoratore che si rifiuta di accettare l’offerta. Una misura che nelle intenzioni di chi l’ha pensata e votata dovrà risolvere il problema della carenza di manodopera.

Recent Posts

Carta di credito, vero e proprio terremoto: quali sono le novitĂ 

Una vera e propria svolta nel mondo delle carte di credito. Arrivano importanti novitĂ  per…

6 ore ago

Se non raccogli le feci del tuo cane rischi grosso: multa salatissima in arrivo

Il cane è il miglior amico dell'uomo ma stavolta può costarti davvero caro. Guai a…

17 ore ago

Rivoluzione WhatsApp, arriva una novitĂ  che trasforma tutto: i dettagli

Un nuovo aggiornamento può letteralmente cambiare la storia di WhatsApp. E' arrivato solo per alcuni…

1 giorno ago

Fino a 500 euro per gli under 35, ecco come ottenere il bonus

Un bonus per i giovani Under 35, tutti i dettagli sull'agevolazione voluta dal Governo con…

2 giorni ago

Tim, offerta mai vista in queste ore: paghi solo la metĂ 

Una nuova incredibile offerta da parte di Tim. Affrettati in questi giorni e potrai subito…

2 giorni ago

Non mangiatelo! Altro richiamo alimentare: italiani nel panico

Arrivano altri aggiornamenti sui richiami alimentari di prodotti in commercio da non consumare. Ecco gli…

3 giorni ago