Bologna%2C+nessuno+vuole+il+lavoro+al+bar+%7C+Chiude+lo+storico+Caff%C3%A8+Terzi%3A+manca+personale
freeit
/2022/07/03/bologna-nessuno-vuole-il-lavoro-al-bar-chiude-lo-storico-caffe-terzi-manca-personale/amp/
Cronaca

Bologna, nessuno vuole il lavoro al bar | Chiude lo storico Caffè Terzi: manca personale

Published by
Bianca Senatore

“Chiuso per mancanza di personale. Ma se sei barista e vuoi lavorare chiama, così potremmo riaprire”. Lo si legge sul cartello affisso al Caffè Terzi, in piazza Aldrovandi a Bologna.

Da qualche tempo il chioschetto è chiuso perché non c’è nessuno che voglia accettare il lavoro. Il contratto è a tempo indeterminato, e, dicono i titolari, prevede uno stipendio netto di 1300/1400 euro al mese, per 6,40 ore al giorno, sei giorni a settimana, inclusi i fine settimana.

Bologna, nessuno vuole il lavoro al bar | Chiude lo storico Caffè Terzi: manca personale

Non si trova personale e siamo stati costretti a chiudere”, ha raccontato a Repubblica Bologna la proprietaria Elena TerziAbbiamo un ragazzo in infortunio, ci sono le ferie. Ma quello che fa più male è vedere tutto questo disinteresse nei confronti del lavoro. Le persone ci chiamano, prendono appuntamento, poi non si presentano al colloquio senza nemmeno avvisare con un messaggio“, ha spiegato al giornalista di Repubblica.

Il chioschetto è solo una succursale del caffè di via Oberdan, che la famiglia Terzi gestisce dal 2000, tranne qualche anno prima della pandemia. Quando aveva annesso alla caffetteria anche una torrefazione aveva dato in gestione l’attività. Ma dopo il Covid hanno ripreso tutto in mano e hanno pensato di aprire un chioschetto all’aperto, per il caffettino al volo, all’aperto. Una scelta dettata anche dalla situazione sanitaria.

Il chiosco è aperto dalle 8 alle 18. “Non facciamo un lavoro basato sui numeri, ma sulla qualità. Un barista formato al titolare costa circa 30- 40mila euro all’anno, che per il dipendente significano circa 1300-1400 euro netti”, ha raccontato ancora Elena Terzi al giornalista di Repubblica Bologna.

Bologna, nessuno vuole il lavoro al bar. Il chiosco chiude per mancanza di personale.

Chi ha il reddito di cittadinanza o la disoccupazione dice che preferisce tenersi quelli”, spiega la titolare. “Abbiamo avuto anche persone che abbiamo assunto, poi al termine del periodo di prova ci hanno chiesto di non essere confermate per poter avere la disoccupazione. Forse è il Covid che ha abituato la gente ad accontentarsi, a ricevere sussidi”.

Bologna, nessuno vuole il lavoro al bar | Chiude lo storico Caffè Terzi: manca personale

La famiglia Terzi è proprietaria anche di un altro bar a Vignola, nel modenese, dove hanno una tostatrice di caffè. “In tutto abbiamo dieci dipendenti, tirocinanti inclusi. Ma dovendo scegliere abbiamo preferito usarli per tenere aperto il caffè di via Oberdan, a Bologna, e chiudere il chiosco di piazza Aldrovandi”, ha concluso Elena Terzi.

Recent Posts

Festival di Sanremo 2026, arriva un’altra clamorosa decisione

C'è un'altra clamorosa decisione che riguarda il Festival di Sanremo 2026 da parte della Rai:…

8 ore ago

Dal 1 agosto paghiamo di più, la compriamo tutti i giorni: non ce ne siamo neanche accorti

Ormai è risaputo e ci sarà un forte aumento dei costi. O meglio ufficialmente è…

10 ore ago

Bollo auto, c’è lo stop definitivo: cosa cambia per i cittadini

C'è lo stop definitivo per il bollo auto, ecco cosa cambia per i cittadini. Scopriamo…

13 ore ago

Multa autovelox, da questa data cambia tutto per gli automobilisti: massima attenzione

Con l'approvazione del Decreto Infrastrutture arrivano ulteriori novità per quanto riguarda il funzionamento degli Autovelox.…

16 ore ago

Tim senza rivali: l’ultimissima offerta è davvero imperdibile

La Tim pensa a una offerta da non lasciarsi scappare, per trattenere i nuovi clienti…

20 ore ago

Diletta Leotta è pronta a far impazzire tutti anche su Netflix: l’attesa sta per terminare

Nuovo ruolo per Diletta Leotta che presto sbarcherà anche su Netflix: i fan non vedono…

22 ore ago