Agenti+di+calciatori%2C+professione+a+rischio%3A+un%26%238217%3Bapp+spaventa+i+procuratori+%7C+Di+cosa+si+tratta
freeit
/2022/06/26/agenti-di-calciatori-professione-a-rischio-unapp-spaventa-i-procuratori-di-cosa-si-tratta/amp/
Sport

Agenti di calciatori, professione a rischio: un’app spaventa i procuratori | Di cosa si tratta

Published by
Stefano Serrani

Agenti di calciatori, lanciata un’app che sostituisce i procuratori: l’idea dell’ex portiere tedesco René Adler che potrebbe rivoluzionare il mercato.

Il suo inventore l’ha definita “il Tinder per giocatori e club”. Si tratta di 11TransFair, la nuova applicazione che mette in contatto i calciatori con le squadre in cui potrebbero trasferirsi.

Agenti di calciatori, professione a rischio: un’app spaventa i procuratori | Di cosa si tratta

Possibile rivoluzione per il calciomercato? E’ presto per dirlo ma l’applicazione lanciata dall’ex portiere di Bayer Leverkusen e Germania René Adler agevolerà sicuramente il processo di trasferimento, dando allo stesso tempo ai calciatori un maggior controllo sul loro futuro. La nuova piattaforma è stata disegnata con il supporto di giocatori, consulenti, manager, avvocati ed esperti di mercato. “Siamo una normale borsa di lavoro, proprio come c’è in qualsiasi altro settore. Quindi un calciatore professionista può vedere in modo anonimo ciò che il mercato ha da offrire, ha spiegato Adler in un’intervista rilasciata al quotidiano tedesco Sueddeutsche. “E’ ovvio che i giocatori vogliano prendersi più cura dei loro interessi e non vogliano più dipendere dai loro consulenti – ha aggiunto l’ex portiere –  ma non tutti possono essere come Joshua Kimmich o Kevin De Bruyne, che si gestiscono da soli, scegliendo le offerte che vogliono”, ha precisato.

Adler lancia 11TransFair, il Tinder per i calciatori: ecco come funziona

Come la famosa app di incontri 11TransFair mette in contatto due parti. L’idea di base è piuttosto semplice: gli utenti (in questo caso calciatori e società) creano il proprio profilo sulla piattaforma e impostano i loro parametri di ricerca.

Adler lancia 11TransFair, il Tinder per i calciatori: ecco come funziona

Le squadre possono cercare tra i giocatori iscritti scegliendo in base al ruolo, o in alternativa guardando i dati sulle prestazioni. Il calciatore dal canto suo specifica la posizione in cui gioca, il campionato d’appartenenza e le aspettative salariali. In seguito un algoritmo analizza i criteri di ricerca e viene calcolato il classico “matching score” tra calciatore e club, un valore percentuale che mostra come si adattano i due profili. Durante il processo di ricerca il nome di giocatori e società restano del tutto anonimi. Il calciatore in questione viene informato solo del fatto che un club di un determinato campionato potrebbe essere interessato a lui. Senza sapere di quale società si tratti. Solo se giocatore e squadra registrano un interesse reciproco le identità dei profili vengono rivelate.

Recent Posts

Festival di Sanremo 2026, arriva un’altra clamorosa decisione

C'è un'altra clamorosa decisione che riguarda il Festival di Sanremo 2026 da parte della Rai:…

8 ore ago

Dal 1 agosto paghiamo di più, la compriamo tutti i giorni: non ce ne siamo neanche accorti

Ormai è risaputo e ci sarà un forte aumento dei costi. O meglio ufficialmente è…

10 ore ago

Bollo auto, c’è lo stop definitivo: cosa cambia per i cittadini

C'è lo stop definitivo per il bollo auto, ecco cosa cambia per i cittadini. Scopriamo…

13 ore ago

Multa autovelox, da questa data cambia tutto per gli automobilisti: massima attenzione

Con l'approvazione del Decreto Infrastrutture arrivano ulteriori novità per quanto riguarda il funzionamento degli Autovelox.…

16 ore ago

Tim senza rivali: l’ultimissima offerta è davvero imperdibile

La Tim pensa a una offerta da non lasciarsi scappare, per trattenere i nuovi clienti…

20 ore ago

Diletta Leotta è pronta a far impazzire tutti anche su Netflix: l’attesa sta per terminare

Nuovo ruolo per Diletta Leotta che presto sbarcherà anche su Netflix: i fan non vedono…

22 ore ago