Ville+e+auto+di+lusso+pur+avendo+il+Reddito+di+Cittadinanza+%7C+Come+avveniva+la+truffa
freeit
/2022/05/11/ville-e-auto-di-lusso-pur-avendo-il-reddito-di-cittadinanza-come-avveniva-la-truffa/amp/
Cronaca

Ville e auto di lusso pur avendo il Reddito di Cittadinanza | Come avveniva la truffa

Published by
Alessandro Artuso

Il reddito di cittadinanza e la truffa online per poi acquistare auto di grossa cilindrata. Le accuse sono gravi: cosa è stato scoperto e quali sono le conseguenze.

Una vita oltre le righe pur disponendo del reddito di cittadinanza. Ville e auto di lusso per persone che in realtà avevano ricevuto il supporto economico destinato a chi si trova senza lavoro. La strategia delle truffe è stata scoperta dalla polizia postale che ha sgominato un giro d’affari piuttosto oneroso.

Ville e auto di lusso pur avendo il Reddito di Cittadinanza | Come avveniva la truffa (Immagine Rete)

Tutti gli indagati ricevevano il sussidio e allo stesso tempo erano attivi nel mercato della truffa online. Grazie ai compensi percepiti, infatti, vivevano in grandi ville di lusso. Ora è tempo di indagini e di novità per le persone scoperte.

Avevano reddito di cittadinanza e vivevano in ville di lusso grazie al metodologia della truffa | La scoperta

Le ville si trovano in Friuli Venezia Giulia, Toscana e Veneto. La polizia ha scoperto e denunciato 11 persone fra i 35 e i 40 anni d’età. Si tratta di cittadini di etnia sinti con legami di parentela fra loro. Le accuse nei loro confronti sono di associazione a delinquere finalizzata alla truffa.

Avevano reddito di cittadinanza e vivevano in ville di lusso grazie alle truffe | La scoperta

Gli inquirenti hanno ipotizzato centinaia di truffa per un ammontare di almeno 500mila euro, ma le cifre percepite potrebbero essere ancora più ingenti. Si parla, infatti, di denaro che supera vari milioni di euro. Le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni in provincia di Lucca, Pordenone e Venezia. Alcuni possedevano auto di lusso come Lamborghini, Porsche e Range Rover.

Come sono partite le indagini, il caso da cui tutto è iniziato

Tutto è iniziato con una coppia che ritirava spesso e volentieri del denaro dagli sportelli di vari istituti di credito di alcune province in Liguria e Toscana. Alla fine gli inquirenti hanno scoperto che i guadagni provenivano da attività criminali ben articolate e gestite da decine di persone. La metodologia delle inserzioni online, poi il contatto delle vittime e infine la truffa con il guadagno economico avvento in maniera illecita.

Le comunicazioni fra i truffatori avvenivano mediante gruppi su Telegram e Icq. Le persone indagate avrebbero contatto e invitato gli utenti a pagare subito con uno stratagemma ben congegnato. Le dimore sequestrate erano invece dotate di tutti i confort. Recinzioni, videosorveglianza e lusso di vario genere ottenuto grazie ai proventi delle truffe.

Recent Posts

Incredibile, hanno venduto Leao: domani si chiude per 100 milioni

La stagione del Milan è pronta ad entrare in una fase calda. Ma occhio sempre…

18 minuti ago

La truffa delle finte multe dell’autovelox: ecco come riconoscerla e difendersi

Ennesima tentativo di raggiro in atto in Italia. Stavolta ci provano con le finte multe.…

1 giorno ago

La stangata del Governo Meloni sui pensionati: pioggia di ricorsi in arrivo

Arriva una nuova decisione da parte della Premier Giorgia Meloni e non tutti hanno gradito…

2 giorni ago

Pensi di risparmiare, ma spendi molto di più: abbandona questa abitudine

In molti pensano che in questo modo si possa risparmiare abbastanza ma invece non è…

3 giorni ago

Il mondo del cinema internazionale è in lutto, se n’è andato un grande protagonista

Un lutto ha scosso il mondo del cinema. Ci ha lasciato un attore che sarà…

4 giorni ago

Se possiedi quest’auto, arriva il controllo dell’Agenzia delle Entrate: fai attenzione

Attenzione alle possibili richieste di pagamento in arrivo dall'Agenzia delle Entrate. Possono riguardare i proprietari…

5 giorni ago