Sergei Shoigu era sparito dai radar per un paio di settimane, per giorni si è discusso delle sue condizioni di salute, poi è riapparso, in alcune videoconferenze dei Consiglieri del Cremlino.
Il Ministro della Difesa russo ed ex fedelissimo di Putin è al centro di un vero e proprio giallo. Le sue condizioni di salute sono state al centro di discussioni e polemiche per diversi giorni. Due settimane lontano dalla vita pubblica e poi il ritorno, ma le immagini diffuse da Mosca non hanno messo a tacere le voci.
A gettare nuova benzina sul fuoco questa volta è Leonid Nevzlin, ex magnate del petrolio costretto ad abbandonare la Russia proprio da Putin. Dirigente della compagnia Jukos costretto a lasciare il Paese dopo che, con l’ascesa al potere di Putin, nel 2003 l’azienda fu espropriata dallo Stato. Secondo Nevzlin il Ministro della Difesa russo avrebbe avuto un “potente infarto non imputabile a cause naturali”. Un infarto che avrebbe lasciato il segno tanto che Shoigu sarebbe al momento ricoverato in terapia intensiva. Lo rende noto il Daily Mail, citando fonti russe.
Stando a quanto riferito dal quotidiano britannico Nevzlin alluderebbe a un tentativo di omicidio da parte del Presidente Putin. “Ormai il Ministro della Difesa è fuori dai giochi – ha dichiarato l’ex petroliere – e se sopravvive potrebbe essere esautorato”.
Shoigu, braccio destro di Putin e capo dell’esercito russo per circa un decennio, è stato una figura di riferimento nelle prime settimane di guerra in Ucraina. Ma sarebbe stato il primo a pagare per il mancato successo della “guerra lampo”. Secondo diversi rapporti d’intelligence occidentali, il Presidente russo sarebbe diventato sempre più sospettoso nei confronti dei suoi generali, esautorandone diversi nei ranghi più alti dell’esercito.
LEGGI ANCHE >> Guerra Ucraina, Zelensky attacca Paesi dell’Europa | Chi sono e quali i motivi
Nezvlin ha rivelato che in Russia 20 generali sono stati arrestati, dopo essere stati accusati di appropriazione indebita di circa 10 miliardi di dollari stanziati per l’“operazione speciale” in Ucraina. Gli arresti sarebbero partiti già nel 2014, nel periodo dell’annessione della Crimea, e confermerebbero la spaccatura esistente fra Putin ed alcuni alti ufficiali dell’esercito.
Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…
L'azione dell'anticiclone durerà ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farà molto caldo con temperature…
Scatta il conto alla rovescia per dal 1 agosto per le colonnine delle auto elettriche…
Fare il bagno con il 50% di sconto è possibile, ma ci sono soltanto sei…
Siamo in estate e la maggior parte degli italiani si gode la spiaggia. Occhio però…
C'è in corso un maxi concorso all'Agenzia delle Entrate da 2700 posti in palio, manca…