Cambia+il+financial+fair+play%2C+annuncio+della+UEFA+%7C+Cosa+c%E2%80%99%C3%A8+da+sapere+sul+nuovo+regolamento
freeit
/2022/04/08/cambia-il-financial-fair-play-annuncio-della-uefa-cosa-ce-da-sapere-sul-nuovo-regolamento/amp/
Sport

Cambia il financial fair play, annuncio della UEFA | Cosa c’è da sapere sul nuovo regolamento

Published by
Alessandro Artuso

La modifica del financial fair play, meglio conosciuto come fair play finanziario, è una di quelle cose su cui la UEFA si è spesa in questi ultimi tempi. Di cosa si tratta e quali sono le novità annunciate da Aleksander Ceferin.

La UEFA ha ufficializzato l’addio per all’ormai ex fair play finanziario. Si tratta di una novità importante che parte con un nuovo statuto denominato “Regolamento per Licenze per Club e Sostenibilità Finanziaria“. A parlare di quanto deciso è il presidente dell’organizzazione Aleksander Ceferin.

Cambia il financial fair play, annuncio della UEFA | Cosa c’è da sapere sul nuovo regolamento

La novità è certamente importante e si pone come alternativa rispetto a quanto deciso nel 2010 dall’ex presidente Michel Platini. Le nuove regole sono state indicate come fondamentali per la stabilità e gli eventuali contraccolpi di qualsiasi natura che potrebbero ricadere anche sul calcio attuale.

Financial fair play, le novità annunciate

Il Comitato della UEFA ha ufficializzato le nuove regole per la sostenibilità finanziaria del calcio. Come già evidenziato si tratta di un cambio importante rispetto al fair play finanziario del 2010. In quel caso, infatti, lo scopo fu quello di ristabilire l’equilibrio dei conti dei vari club.

Financial fair play, le novità annunciate

Tutto è cambiato negli anni e “anche la pandemia ha mostrato la necessità di rivedere le regole per la sostenibilità. L’obiettivo è raggiungere la sostenibilità finanziaria attraverso tre punti: solvibilità, stabilità e controllo dei costi“, si legge in una nota diffusa dalla UEFA e pubblicata sui social.

La gestione dei costi e il commento di Ceferin

L’obiettivo è certamente quello di evitare il prolungarsi di debiti scaduti e ciò andrà in favore dei creditori con una maggiore tutela degli stessi. Previsti controlli ogni tre mesi e tolleranza ridotta per chi compirà quanto deciso con ritardo. A ciò si aggiunge l’evoluzione di una maggiore capacità finanziaria dei club così da calcolare i guadagni con estrema facilità. Il valore delle transazioni “serve per migliorare i bilanci dei club e ridurre i debiti sono stati notevolmente rafforzati“, commenta la UEFA.

Disposta una regola sui costi della squadra per stipendi calciatori e costi di trasferimento. “Il regolamento limita la spesa per stipendi, trasferimenti e commissioni degli agenti al 70% delle entrate del club. Le valutazioni saranno eseguite in modo tempestivo e le violazioni comporteranno sanzioni pecuniarie e misure sportive predefinite“, conclude la UEFA che ha annunciato le nuove regole a partire dal prossimo mese di giugno.

LEGGI ANCHE >> Dall’olimpo del calcio alla povertà e depressione | Che fine ha fatto Schillaci

Sulla vicenda è intervenuto anche Aleksander Ceferin. “La UEFA ha collaborato con le parti interessate per sviluppare queste nuove misure per aiutare il calcio europeo ad affrontare queste nuove sfide, per proteggere il calcio, per prepararlo agli shock futuri, per consentire investimenti razionali e per costruire un futuro più sostenibile per il gioco“, ha ricordato il presidente.

Recent Posts

Rischio microbiologico, se hai questa mozzarella non mangiarla

La mozzarella è uno degli alimenti più amati dagli italiani, ma uno specifico lotto è…

4 ore ago

WhatsApp, cambia tutto tra pochi giorni: sarà obbligatorio

Cambia tutto tra pochi giorni per quanto riguarda WhatsApp: un nuovo scenario che porta inevitabilmente…

15 ore ago

Uragano Erin in Italia, ecco quando ci dovremo preoccupar

Occhio a questo nuovo uragano ed i prossimi giorni sono di allerta totale all'interno del…

19 ore ago

“Potenzialmente pericoloso per i bambini”: lo hanno tolto dal mercato

Arriva subito la decisione di togliere un prodotto dal mercato considerato potenzialmente pericoloso per i…

24 ore ago

Incubo furti in casa: svelata l’ultima tecnica dei ladri

Un vero e proprio incubo: i furti in casa che si sono moltiplicati negli ultimi…

1 giorno ago

Allarme Botulino, bollire e congelare non basta: il vademecum

Continua l'allarme botulino in Italia, non basta bollire e congelare: ecco cosa serve per evitare…

2 giorni ago