Vendeva+abiti+e+stivali+della+polizia+online%3A+agente+condannato+per+peculato
freeit
/2022/02/22/vendeva-abiti-e-stivali-della-polizia-online-agente-condannato-per-peculato/amp/
Cronaca

Vendeva abiti e stivali della polizia online: agente condannato per peculato

Published by
Maria Teresa Bianco

È accusato di peculato l’agente che vendeva online abiti e stivali della polizia stradale. Condannato dalla Corte d’Appello solo per aver “tentato” di commercializzare oggetti appartenenti alla Ps, ora i giudici applicano all’imputato la discriminante della desistenza volontaria

Vendeva abiti e stivali della polizia, agente condannato per peculato (Pixabay)

Nel cambio di stagione, un poliziotto ha pensato bene di mettere gli abiti invernali e gli stivali Jolly da motociclista appartenenti al dipartimento di pubblica sicurezza in vendita sul portale online Subito.it. Accusato di peculato, per il poliziotto l’epilogo della vicenda non ha avuto riscontri troppo negativi poiché la Cassazione, con la sentenza n° 5397 ha accolto la tesi della difesa sul pentimento e sulla desistenza spontanea dall’affare da parte del poliziotto.

Il primo a vedere l’annuncio della vendita online e a denunciare l’uomo alla Procura della Repubblica fu il suo comandante.

Leggi anche: Rapper Milano, Neima Ezza non sarà più ai domiciliari: Baby Gang libero

Leggi anche: Cagliari-Napoli, tensione ultras: cariche della polizia | VIDEO

Agente vendeva online stivali e abiti della Polizia: condannato per peculato

Agente vendeva abiti e stivali della polizia online: condannato per peculato

La Suprema corte non ha creduto alla prima scusa auspicata dal poliziotto, il quale aveva dichiarato di aver messo l’annuncio online solo per capire se quelle calzature andassero ancora di moda. La Cassazione ha considerato la versione dell’uomo insensata, visto che l’offerta commerciale era seguita da fotografie e da una dettagliata descrizione degli articoli in vendita con tanto di prezzo stabilito per gli stivali: 110 euro.

L’ipotesi della difesa, come riportato da ilsole24ore, non passa dunque il vaglio dei giudici di legittimità, che credono invece alla desistenza volontaria. I giudici territoriali hanno negato la causa di non punibilità, in quanto il poliziotto aveva tolto l’annuncio lo stesso giorno in cui fu scoperto e denunciato dal suo comandante informando, quest’ultimo, immediatamente la procura dell’ipotesi di reato.

Nulla dimostra che l’uomo imputato, condannato a 5 mesi e 10 giorni di reclusione, fosse a conoscenza dell’iniziativa del suo ispettore capo. La condanna è dunque annullata e la Corte territoriale dovrà nuovamente riformulare un altro giudizio.

Recent Posts

Ora rischi una multa da capogiro: attenzione a dove parcheggi la bicicletta

Occhio a questa situazione e rischi di avere una nuova multa improvvisa. Devi stare attento…

9 ore ago

L’aumento di stipendio per il 2026 è realtà: ecco le categorie che possono festeggiare

Nei prossimi mesi ci sarà un importante e costante aumento di stipendio, la notizia fa…

20 ore ago

Netflix, c’è un clamoroso ritorno: fan in delirio

Importanti novità all'interno di Netflix e presto potrebbe finalmente fare ritorno una delle serie più…

1 giorno ago

WhatsApp volta pagina, c’è una novità stupefacente: di cosa si tratta

Arrivano nuove sconvolgenti novità per quel che riguarda il mondo di WhatsApp. Questo cambiamento lascia…

2 giorni ago

Hai tempo fino al 9 dicembre per il bonus, fai in fretta: presenta la domanda

Un nuovo bonus è in arrivo per tutti gli italiani. Ecco quali sono i requisiti…

2 giorni ago

WhatsApp, il conto alla rovescia sta per terminare: a breve sarà disponibile per tutti

Arrivano importanti novità per quel che riguarda WhatsApp. Il nuovo aggiornamento porterà interessanti cambiamenti. WhatsApp…

3 giorni ago