Scommesse+online+per+300mila+euro%3A+nei+guai+percettrice+Reddito+di+Cittadinanza
freeit
/2022/02/21/scommesse-online-per-300mila-euro-nei-guai-percettrice-reddito-di-cittadinanza/amp/
Cronaca

Scommesse online per 300mila euro: nei guai percettrice Reddito di Cittadinanza

Published by
Stefano Serrani

Scommesse online per oltre 300mila euro, 38enne torinese denunciata: percepiva il Reddito di Cittadinanza. La scoperta della Guardia di Finanza.

Scommesse online per 300mila euro: nei guai percettrice Reddito di Cittadinanza

Tra il febbraio del 2020 e il giugno del 2021 aveva percepito quasi 14 mila euro di Reddito di Cittadinanza. La sua situazione di indigenza perdurava da almeno 18 mesi, aveva dichiarato. Nei guai una torinese di 38 anni, avrebbe scommesso negli anni oltre 300mila euro ai giochi online.

A scoprire l’indebita beneficiaria del sostegno sono stati gli uomini della Guardia di Finanza durante i consueti controlli a campione sui percettori del RdC. La donna, difesa dall’avvocato Antonio Vallone, è stata denunciata. Al momento la sua posizione è al vaglio delll’Inps, che ha revocato l’accredito del sussidio statale.

LEGGI ANCHE >> Napoli, parla il professore picchiato dopo la scuola: “I mandanti sono i genitori”

Scommesse online e Rdc, le cifre giocate dalla 38enne torinese

Scommesse online e Rdc, le cifre giocate dalla 38enne torinese

Un reddito praticamente inesistente, la 38enne di Torino, scoperta dalla Guardia di Finanza, nel 2018 e nel 2019 aveva dichiarato di aver percepito rispettivamente 8 e 16 euro. Peccato però che durante i controlli sia emerso che la donna fosse titolare di 4 diversi conti, associati a 4 diversi nickname, su piattaforme di giochi online. Siti su cui è possibile scommettere su eventi sportivi o partecipare ai classici giochi da casinò.

LEGGI ANCHE >> Green Pass falsi, simulavano vaccinazioni: 35 persone nei guai

Stando alle analisi effettuate dalla Guardia di Finanza, nel 2018 la donna avrebbe investito in scommesse circa 368 mila euro. Nel 2019 74mila e nel 2020 122mila. Ciò che rileva ai fini della concessione del Rdc sono le somme ricaricate sulle carte di credito. 19mila euro nel 2018, quando il reddito dichiarato era stato parti a 8 euro. E 6mila nel 2019, dopo che aveva dichiarato 16 euro. Per questo motivo la donna è stata iscritta nel registro degli indagati per indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato.

Recent Posts

2970 posti al Ministero della Giustizia: così puoi partecipare al maxi concorso

Sono 2970 le figure ricercate dal Ministero della Giustizia che ha indetto un bando di…

6 ore ago

Claudio Amendola non ce la fa e si commuove in diretta: il pubblico resta senza parole

Il pubblico dopo le parole di Claudio Amendola si è emozionato tantissimo: anche perchĂ© l'attore…

8 ore ago

Nuovo bonus, braccia al cielo per le famiglie: come usufruire dello sconto

Un nuovo bonus, piuttosto importante, arriva in aiuto dei cittadini italiani. La decisione è davvero…

11 ore ago

Boom di richieste, tutti vogliono andare in pensione prima. Ma devi farlo subito

Arriva un boom di richieste, tutti vogliono andare in pensione prima ma perchĂ©? Devi farlo…

15 ore ago

WhatsApp, riceverete tutti una notifica: di cosa si tratta

Nuova notifica su Whatsapp, ennesimo cambiamento significativo sulla popolare app di messaggistica: cosa dobbiamo aspettarci…

18 ore ago

Il gesto di Sinner commuove i tifosi, la decisione di Jannik non passa inosservata

Jannik Sinner si è reso protagonista dell'ennesimo colpo da campione. E la sua "giocata" non…

20 ore ago