Rivoluzione+della+Plastica%2C+addio+piatti%2C+posate+e+bicchieri%3A+ecco+da+quando
freeit
/2022/01/09/rivoluzione-della-plastica-addio-piatti-posate-e-bicchieri-ecco-da-quando/amp/
Clima & Ambiente

Rivoluzione della Plastica, addio piatti, posate e bicchieri: ecco da quando

Published by
Stefano Serrani

Plastica, al via la rivoluzione verde voluta dall’Unione europea. Dal 14 gennaio scatta il divieto per la plastica monouso. Ecco le regole, i divieti e le sanzioni.

Rivoluzione della Plastica, addio piatti, posate e bicchieri: ecco da quando

Scatta la rivoluzione verde dell’Unione europea. Dal prossimo venerdì entra ufficialmente in vigore la legge che vieta l’uso della plastica monouso, non biodegradabile e non compostabile. L’obiettivo è quello di arginare l’inquinamento dovuto alla plastica, soprattutto in fiumi, laghi, mari e oceani. L’Italia darà così attuazione alla direttiva antiplastica Sup (Single use plastic).

Il provvedimento riguarda piatti, posate, bicchieri, cannucce e cotton fioc. E ancora palloncini e relativi bastoncini, borse di plastica, contenitori per bevande con capacità fino a tre litri, compresi tappi e coperchi, tazze e contenitori per bevande in polistirolo espanso, bottiglie per bevande con capacità fino a tre litri e altro. Insomma la lista è lunga, resta tuttavia la possibilità di esaurire le scorte.

LEGGI ANCHE >> Covid oggi, bollettino Italia: 155.659 nuovi casi, 157 i morti. PositivitĂ  al 15,7%

Stop a plastica monouso, le sanzioni per i trasgressori

Le sanzioni per i trasgressori

Il divieto per adesso non riguarda i prodotti in plastica lavabile, quindi riutilizzabili, che perdono la caratteristica di “usa e getta”. Nella sostanza il provvedimento restringe il consumo di quei materiali non in linea con la transizione energetica, che causano l’inquinamento di microplastiche dei nostri mari e di conseguenza finiscono nei nostri cibi.

LEGGI ANCHE >> Scuola, rientro in classe tra dubbi e incertezze sulle regole. Remuzzi: “Contribuisce poco a diffusione virus”

Le multe nei confronti di chi trasgredisce sono piuttosto salate: si prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria che va dai 2.500 euro ai 25.000 euro per “l’immissione sul mercato o la messa a disposizione di prodotti in violazione di quanto previsto dall’art. 5, comma 1”.

Recent Posts

Multa salatissima se sbagli l’orario di conferimento dei rifiuti: serve massima attenzione

Tra le multe piĂą in voga in Italia ci sono anche quelle sull'errato orario di…

19 minuti ago

Instagram, l’ultima novitĂ  inguaia gli utenti: cosa cambia da oggi

Importante novitĂ  per Instagram e per una determinata tipologia di utenti dell'applicazione. Sicuramente non è…

3 ore ago

Da 65 a 85mila euro, si alzano le soglie: buone notizie per chi ha la partita IVA

Si alzano le soglie da 65 a 85mila euro, una novitĂ  interessante e le buone…

6 ore ago

Non pagheremo piĂą il biglietto dell’autobus, scopri dove puoi viaggiare gratis

Viaggi gratis sull'autobus, da oggi si può: tutti i dettagli su una notizia che fa…

10 ore ago

Meteo Ferragosto, il ribaltone cambia i programmi festivi degli italiani

Altro ribaltone meteo in arrivo, notizia cruciale in vista di Ferragosto: ecco le previsioni meteo…

12 ore ago

Alle stelle i prezzi del gas e degli smartphone: è l’ultimo ‘regalo’ per gli italiani

L'ultimo 'regalo' per gli italiani vede i prezzi salire alle stelle riguardo quelli del gas…

22 ore ago