Donald+Trump+e+i+social%3A+la+mossa+dell%26%238217%3Bex+Presidente+per+recuperare+consenso
freeit
/2022/01/06/donald-trump-social-ex-presidente/amp/
Free Social & Glamour

Donald Trump e i social: la mossa dell’ex Presidente per recuperare consenso

Published by
Andrea Desideri

Donald Trump, fra le altre cose, ha sempre avuto un rapporto controverso con la comunicazione online: la decisione per tornare in Rete.

L’ex Presidente USA e i social (Getty Images)

Donald Trump aveva trovato l’America, ora cerca una sistemazione. Non che faccia la fame, l’ex Presidente USA resta sempre uno dei maggiori uomini d’affari viventi, ma ha bisogno di riguadagnare consenso. I soldi non fanno la felicità, ma il potere sì: l’insediamento di Biden alla Casa Bianca ha fatto sì che Trump subisse un vero e proprio ridimensionamento. Soprattutto in quella che è la sfera pubblica americana.

Tradotto: le sue parole pesano meno. L’opinione pubblica inizia a sottovalutarlo, processo iniziato con l’avvento della pandemia. Le dichiarazioni controverse sulla scienza, l’inutilità dei vaccini e le teorie complottiste sul Covid: tutta una serie di dichiarazioni, con relative prese di posizione, piuttosto infelice per cui l’ex Presidente degli Stati Uniti sarebbe anche calato nei sondaggi.

Leggi anche – Caso Djokovic, bufera agli Australian Open: “Novak spieghi perchè…”

Trump e i social network: amore e odio. L’ultima trovata dell’ex Presidente

L’ultima strategia dell’ex Presidente (Getty Images)

Oggi la reputazione si costruisce anche online: proprio in tale contesto Trump ha mostrato notevoli punti deboli. Al punto da finire in campagne d’odio sui social, veicolare notizie poco attendibili e soprattutto con un linguaggio non sempre consono alla situazione che si andava a creare. Al punto che Twitter gli ha bloccato l’account in maniera definitiva: Trump, estromesso da ogni panorama socialmediale, ha pensato bene (i soldi per farlo non gli mancano) di mettersi in proprio. Creare un social network suo, dove veicolare messaggi alla rete di sostenitori.

Quali? La domanda è d’obbligo, visto che gran parte delle invettive a Trump sono partite dai social dove i sostenitori sembravano essere molti meno: la realtà è che però l’ex Presidente americano un seguito ce l’ha e intende coltivarlo. Allora nasce l’esigenza di approdare in nuovi spazi per dire o fare quello che Twitter e Facebook o Instagram (d’ora in avanti Meta) non gli permettono.

Più di un tentativo è stato fatto da Trump: in principio fu Parler, poi Gab e ora Gettr. Un luogo virtuale dove le idee della Silicon Valley passano senza filtri: ad oggi conta 39mila recensioni e un punteggio pari a 4.7. La sola realtà virtuale ancora presente nei panorami Apple e Google: riuscirà Trump a trovare terreno fertile anche in questo contesto? Il tempo dirà ogni cosa, per ora questa sembra essere l’ultima spiaggia da parte dell’ex Presidente. Oggi si parla con il Web e Trump parrebbe essere sempre più refrattario a certi linguaggi.

Recent Posts

L’errore di Gianni Morandi svelato dallo scatto, pioggia di commenti per il cantante

Gianni Morandi ha commesso un errore che è stato svelato da uno scatto pubblicato successivamente…

3 ore ago

Una tragedia scuote il mondo del cinema: è morto a soli 20 anni

Un terribile lutto sconvolge il mondo del cinema, era giovanissimo e la notizia del suo…

5 ore ago

Niente nuova stagione: è stata cancellata da Netflix

Nulla da fare per la nuova stagione: Netflix la cancella. I fan sono increduli e…

8 ore ago

Prezzo ancora piĂą basso, offerta da favola della Lancia

Nuova offerta della Lancia per la Ypsilon. Cambia il prezzo della citycar con motore ibrido.…

11 ore ago

Da una parte te li danno, dall’altra te li levano: che fregatura per i lavoratori italiani

Fregatura in arrivo per i lavoratori italiani, da una parte te li danno e dall'altra…

15 ore ago

Stiamo pagando dal 1 agosto, ma c’è un modo per averlo gratis: fallo subito

Allarme per migliaia di utenti, una funzionalitĂ  è appena diventata a pagamento: ecco come fare…

17 ore ago