Istat%2C+censimento+duro%3A+sempre+meno+italiani+e+popolazione+pi%C3%B9+vecchia
freeit
/2021/12/09/istat-censimento-duro-sempre-meno-italiani-e-popolazione-piu-vecchia/amp/
Primo Piano

Istat, censimento duro: sempre meno italiani e popolazione più vecchia

Published by
Stefano Serrani

I dati del censimento Istat, popolazione in calo ovunque, in maniera più evidente nel Sud Italia e nelle isole. Si alza l’età media e cresce il numero degli stranieri.

Istat, censimento duro: sempre meno italiani e popolazione più vecchia

La pandemia di Covid-19 ha accentuato la tendenza alla recessione demografica già in atto. Questo spiega il decremento della popolazione registrato tra l’inizio e la fine del 2020. E’ quanto emerge dal report Istat Censimento della popolazione e dinamica demografica – anno 2020″. Al 31 dicembre 2020, anno di inizio della pandemia, l’Italia contava 59,2 milioni di residenti, un calo di 405mila persone (-0,7%) rispetto al 2019.  L’istituto spiega che “il nuovo record minimo delle nascite (405mila) e l’elevato numero di decessi (740mila) aggravano la dinamica naturale negativa che caratterizza il nostro Paese”.

Il saldo negativo relativo alla “sostituzione naturale” tra nati e morti nel nostro paese durante il 2020 si attesta intorno alle 335mila unità, dato inferiore solo a quello del 1918 quando durante l’epidemia spagnola si registrò un deficit di 648mila abitanti. La popolazione è in decrescita ovunque, specialmente nel mezzogiorno, con i cali maggiori registrati in Molise, Campania, Calabria e Sardegna.

LEGGI ANCHE >> Lutto nel mondo del cinema: addio a Lina Wertmuller, aveva 93 anni

Censimento Istat, popolazione più vecchia e aumentano gli stranieri

Censimento Istat, popolazione più vecchia e aumentano gli stranieri

Il record minimo delle nascite (405mila nel 2020) ha inevitabilmente accentuato l’invecchiamento della popolazione italiana. Rispetto al 2019 cala leggermente il peso percentuale delle fasce 25-29, 35-39, 40-44 e 75-79 anni. Aumenta, invece, quello delle fasce 55-59, 60-64, e 70-74 anni. L’età media passa così da 45 a 45,4 anni. La Campania (42,8 anni) continua a essere la Regione più giovane, la Liguria (48,7) quella più anziana.

LEGGI ANCHE >> Covid Gran Bretagna, Ministro della Salute: “Un milione di casi Omicron entro un mese”

Sono 5.171.894 gli stranieri censiti in Italia al 31 dicembre 2020, 132.257 in più rispetto al 2019. La maggior parte di questi risiede nel Nord Italia, il 40% nei comuni sotto i 20mila abitanti, un terzo in quelli sopra i 100mila. La popolazione a cittadinanza straniera rappresenta oltre il 10% di quella complessiva in Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Toscana, Umbria e Veneto. Si scende sotto il 4% in Basilicata, Molise, Sicilia, Puglia e Sardegna.

Recent Posts

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

12 ore ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

23 ore ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

1 giorno ago

Netflix, scadenza imminente: cosa cambia per gli utenti

Ancora pochi giorni poi sarà addio a Netflix. La scadenza ormai è imminente. Ecco cosa…

2 giorni ago

Bonus anziani, 850 euro in arrivo: ottime notizie, averlo è semplicissimo

Arrivano nuove intriganti opportunità con lo Stato pronto a sostenere gli anziani. Il bonus ora…

2 giorni ago

Tv in lutto: addio alla protagonista di una storica serie

Addio alla protagonista di una famosissima serie tv. Ci ha lasciato a soli 52 anni.…

3 giorni ago